Titolo originale: Radioactive
Regia: Marjane Satrapi
Sceneggiatura: Jack Thorne
Cast: Rosamund Pike, Sam Riley, Anna Taylor-Joy
Musiche: Evugueni e Sacha Galperine
Produzione: Gran Bretagna 2019
Genere: Drammatico
Durata: 109 minuti
Regia:
Interpretazione:
Sceneggiatura:
Musica:
Giudizio:
Trama
Radioactive è la storia delle passioni scientifiche e romantiche di Marie Sklodowska-Curie (Rosamund Pike) e Pierre Curie (Sam Riley), e il riverbero delle loro scoperte per tutto il XX secolo. Una trasposizione autobiografica di una delle icone femminili e scientifiche più importanti di sempre.
Recensione
Essere donna nella Parigi della fine dell’Ottocento non era facile, tantomeno essere ricercatrice e scienziata. La storia di Marie Sklodowska, che acquisirà il cognome Curie dall’amore con Pierre, prende vita nella pellicola di Marjane Satrapi con il volto della brillante Rosamund Pike.
Si tratta sicuramente di un film potente, con qualche incertezza nella sceneggiatura che risulta semplice e lineare. Al centro della vicenda vi è la figura di Marie Sklodowska Curie, che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia del genere umano.
Il film adotta la visione di un’eredità che la Curie lascia, con un messaggio più universale: da tutto ciò che è stato fatto in passato, altri si baseranno per creare o scoprire di più, traendone beneficio.
Ora, Marie Curie è tra le più grandi icone femminili, impressa anche per la forte personalità, inventiva e genialità. Rosamund Pike (come sempre) risulta brillante nella sua personificazione, con un delizioso mix di determinazione e sensibilità.
La Pike costruisce una serie di strati di emozioni silenziose, facendo trasparire da uno sguardo la potenza della sua Curie. Anche la sua co-star Sam Riley è molto accattivante nel ruolo di Pierre.
Naturalmente, come non citare la visione acuta della regia di Marjane Satrapi, abbinata a una fotografia che si compone di luci e tavolozze singolari capaci di ricreare un’atmosfera lontana.
Il film è basato sulla graphic novel Radioactive. Marie e Pierre Curie – Una storia d’amore e di ricadute di Lauren Redniss. Si tratta del primo lavoro cinematografico della regista Satrapi basato su una graphic novel non scritta da lei, come era invece avvenuto per Persepolis e Pollo alle prugne.
Radioactive è decisamente consigliato a tutti gli amanti dei film storici e dei biopic movies, e si contraddistingue anche da una forte impronta femminista che farà felici i fan della Curie.
Curiosità
Per la Pike si tratta del primo biopic della sua carriera.