Titolo originale: Six Minutes to Midnight
Regia: Andy Goddard
Sceneggiatura: Andy Goddard, Celyn Jones, Eddie Izzard
Cast: Eddie Izzard, Judi Dench, Carla Juri, James D’Arcy
Musiche: Marc Streitenfeld
Produzione: Gran Bretagna 2020
Genere: Drammatico
Durata: 100 minuti
Regia:
Interpretazione:
Sceneggiatura:
Musica:
Giudizio:
Trama
1939, Inghilterra. Un uomo si affanna nella ricerca di qualcosa: delle “prove”, presumibilmente, tenute in caldo e occultate fra i tomi di una libreria. Ma le “prove” sono scomparse, l’uomo capisce di essere stato scoperto, fugge via dall’edificio in cui si trova e cerca di mettersi disperatamente in contatto con qualcuno: la sua missione è fallita.
Sullo sfondo della suggestiva costa inglese, nell’East Sussex, Thomas Miller (Eddie Izzard) si presenta alle porte dell’Augusta-Victoria College per ricoprire il ruolo d’insegnante in sostituzione del suo predecessore, misteriosamente scomparso.
Si tratta di un collegio femminile frequentato dalle figlie e figliocce dei generali nazisti di alto rango, ragazze dedite alle lezioni di portamento e allo studio della letteratura inglese, oltre che alla ginnastica e alla formazione etico-morale prevista per i giovani dalla propaganda hitleriana.
Un’apparente oasi di tranquillità e disciplina, ben presto messa in discussione dal ritrovamento di un cadavere sulle spiagge di Bexhill-on Sea. Si tratta dell’uomo fuggito in precedenza dal collegio, una spia inglese sotto copertura, nonché predecessore dello stesso Miller, mandato a sua volta a confondersi fra le trame dell’Augusta-Victoria e recuperare informazioni utili a smascherare le reali intenzioni del presunto alleato tedesco.
Le cose, come è prevedibile, non vanno secondo i piani e l’orizzonte degli eventi è destinato a prendere una piega molto pericolosa. La tempesta della Seconda Guerra Mondiale sta per abbattersi sull’Europa con tutta sua violenza, e i rapporti fra Inghilterra e Germania sono sempre più incerti: chi è il vero traditore? Chi è il vero alleato? Quale grandezza reale si cela dietro una delle ideologie politiche più assurde della storia?
Recensione
Sei minuti a mezzanotte è un film del regista Andy Goddard (Set Fire to the Stars, A Kind of Murder) che si colloca nel nostro panorama cinematografico attuale come un thriller storico sostanzialmente debole dal punto di vista della suspense e dei colpi di scena.
La trama si dimostra minuto dopo minuto sempre più prevedibile, per ragioni che non sono unicamente legate al contesto storico in cui la vicenda è ambientata. Il gioco delle parti fra chi sostiene ed è ammaliato dalla propaganda nazista e chi la respinge segue lo sviluppo dei rapporti fra i protagonisti in maniera superficiale, senza sottolineare conflitti interiori o drammaticità di sorta, rischiando di trasformare la pellicola in una qualunque spy story di scarso interesse.
Persino le musiche composte da Marc Streitenfeld (American Gangster, Prometheus, Robin Hood, Nessuna verità) faticano a mantenere alta l’attenzione dello spettatore e a coinvolgerlo attivamente (seppure in terza persona) nello sviluppo dell’intera vicenda.
Il risultato finale rivela gradualmente un velato disinteresse per il destino dei vari personaggi, colpa di una sceneggiatura sostanzialmente poco impattante e tenuta in piedi solo grazie alla presenza del premio Oscar Judi Dench (la direttrice del collegio) e alla prova convincente da parte di Carla Juri (tutrice delle ragazze).
Insomma, la pellicola diretta da Andy Goddard si distingue per le sue scontate soluzioni di trama e davvero pochissimi elementi apprezzabili, giocando troppo sulla qualità della pura e semplice immagine a scapito di quell’effetto “tensione” che ogni buon thriller dovrebbe sempre, almeno un minimo, prevedere.
Unica, piccola nota di merito va alla fotografia di Chris Seager, che regala scorci e paesaggi della costa sud dell’Inghilterra gradevoli, seppur penalizzati dalle tonalità cupe e sbiadite dei colori come la più scontata tradizione dei film di genere storico legati alla Seconda Guerra Mondiale insegna.
Curiosità
Il film è tratto da una storia vera.