Se è vero che il successo dell’uomo maturo deriva dalla sua storia personale, per comprendere la grandezza di Toni Servillo bisogna partire da Napoli e dalla linfa del suo grande vulcano.
cinema
Al Polo del ‘900 di Torino una mostra fotografica che racconta i cinema in Piemonte
Dal 20 ottobre al 15 novembre 2020 il Polo del ‘900 di Torino accoglie un’interessantissima mostra fotografica intitolata Ritratti di cinema. La sala, il lavoro, il pubblico.
Seconda edizione dell’Asylum Fantastic Fest fra letteratura e cinema
Il fantastico approda a Valmontone (Roma). Il comune laziale ospiterà la seconda edizione dell’Asylum Fantastic Fest, il Festival d’Arte dedicato al fantasy italiano.
Dalì, il Surrealismo e il Cinema
Il passo più significativo della carriera cinematografica di Dalì è sicuramente dato dalla collaborazione con il regista emblematico e avanguardista Luis Bunuel.
Bellissima
Bellissima offre l’ennesimo ritratto della Capitale italiana popolata da gente appartenente alle più diverse classi sociali.
Anziani ai margini
Il cinema italiano offre un ventaglio di casi di anziani dimenticati o abbandonati a se stessi, ritratti a volte con pietosa compartecipazione, a volte con amara ironia.
Il cinema a quattro zampe
Nel mondo del cinema il cane è uno dei soggetti preferiti dai registi di tutti i tempi, assumendo progressivamente il ruolo indiscusso di protagonista di lungometraggi, scovando allo stesso tempo un inaspettato punto d’interesse tra cinefili e cinofili.
Andy Warhol e il cinema pop
Andy Warhol, personalità eccentrica e sicuramente maniacale, è tra i più significativi esponenti del panorama culturale a partire dagli anni Sessanta, in particolare della Pop Art, movimento artistico nato tra l’America e l’Europa negli anni Cinquanta.
Riaprono le sale cinematografiche, ma attenzione alle regole
Una buona notizia per tutti gli amanti del cinema: le sale cinematografiche riapriranno ufficialmente il 15 giugno 2020.
Daniel Pennac: dalla pagina al grande schermo
La letteratura per l’infanzia costituisce da sempre un ricco pozzo di ispirazione per il cinema: tanti racconti per ragazzi si sono trasformati in film la cui diffusione si è estesa ben oltre il popolo dei giovanissimi.