Harry spiega a Sally per quale motivo un uomo e una donna non potranno mai essere amici.
donna
I fantasmi del cinema giapponese
Da un punto di vista cinematografico, il tema dei così detti film di fantasmi iniziarono a interessare i registi fin dalle origini del cinema nipponico, dato che essi provenivano direttamente dalle rappresentazioni kabuki.
Ci rivediamo lassù
Ci rivediamo lassù è il ritratto di una fase difficile della storia.
Le ragazze del Pandora’s Box
Un viaggio interiore nell’accettazione del lutto e del diverso, un percorso di conquista di una donna che impara innanzitutto a riconoscere il valore di se stessa.
Radioactive
Al centro della vicenda vi è la figura di Marie Sklodowska Curie, che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia del genere umano.
Maria Maddalena
E’ lei, Maria di Magdala, la protagonista assoluta di una storia che ridefinisce i confini dell’aderenza cinematografica alle fonti ecclesiastiche spingendosi oltre, in una dimensione di nuova semplicità e scenografica essenzialità.
Non ti accorgi che puoi essere meglio di così?
Scendi dal piedistallo che ti sei eretto da solo, piccolo uomo. Non ti accorgi che puoi essere meglio di così?
La magnetica e malinconica villeggiante Elena
Elena è una donna sfuggente, un personaggio complesso, difficile da inquadrare, ma dotato di un fascino magnetico.
Favola
Dare una definizione di Favola pare davvero un’impresa difficile e questa natura sfuggevole è probabilmente un portato della pièce teatrale scritta da Filippo Timi.
Padri e figlie
Il concetto di “amore paterno” sublima fino a tramutarsi paradossalmente in “vuoto affettivo” in seguito a un drammatico evento: su questo paradosso si gioca tutto Padri e figlie.