La Legendary Pictures assicura uno spettacolo di dinamismo caleidoscopico e movimento bellico alla Call of Duty con un nostalgico rimando a Doom.
guerra
Aliens – Scontro finale
Sequel dell’innovativo Alien diretto nel 1979 da Ridley Scott, Aliens – Scontro finale arriva sugli schermi 7 anni dopo, acquisendo maggiore dinamicità.
La Belva
La Belva è un film dalla sceneggiatura essenziale, che ha il merito di seguire una strada tracciata dal new italian cinema, restio a piangersi addosso e votato a un approccio più diretto nei confronti delle platee.
Dunkirk
Con estrema lucidità di narrazione, il regista di Inception e Interstellar questa volta lascia da parte ogni creazione fantastica per raccontare una delle imprese quasi impossibili del Ventesimo secolo.
Dunkirk e il tragico piano sequenza di Espiazione
Il piano sequenza di “Espiazione” che mostra i soldati a Dunkirk in attesa della ritirata.
Ci rivediamo lassù
Ci rivediamo lassù è il ritratto di una fase difficile della storia.
Paisà
Trilogia della guerra antifascista, secondo atto.
Roma città aperta
Roma città aperta è il manifesto della cultura neorealista, voce della gente comune, un classico del cinema italiano.
Red Snake
L’Isis, si sa, condiziona da qualche decennio ormai l’esistenza di interi popoli sdoganando fanatismo e violenza in ogni parte del globo e Red Snake, diretto dalla reporter francese Caroline Fourest, vuole una volta di più esportare le drammatiche situazioni vissute, offrendo una prospettiva genuinamente femminile.
Oblivion
Questo kolossal sprigiona pura fantascienza e simbolismi derivanti da un titolo che richiama a un’afflizione mnemonica.