Titolo originale: Haunted Identity Regia e sceneggiatura: Giuseppe Lo Conti Cast: Alessia Tramutola, Erik Domenico Bia, Joahanna Santos Polanco Musiche:…
horror
The Iced Hunter
Questo lungometraggio fantasy è l’esordio indipendente di Davide Cancila, interessante nuovo autore nel panorama cinematografico italiano.
The Boy – La maledizione di Brahms
Conformato vergognosamente ai nuovi trend di genere, The Boy – La maledizione di Brahms ha fatto terra bruciata intorno a sé spazzando via quanto di buono si era visto prima.
Seconda edizione dell’Asylum Fantastic Fest fra letteratura e cinema
Il fantastico approda a Valmontone (Roma). Il comune laziale ospiterà la seconda edizione dell’Asylum Fantastic Fest, il Festival d’Arte dedicato al fantasy italiano.
Scream, il quinto “urlo” del franchise pronto per il 2022
A distanza di 24 anni dall’uscita del primo film nelle sale cinematografiche, è stato annunciato il grande ritorno di Scream con un nuovo e atteso capitolo.
Dario Argento e il Ciclo delle Tre Madri
Le tre Madri dominano il mondo con il dolore, con le lacrime e con le tenebre.
Sylvester Stallone completa la sceneggiatura del biopic su Edgar Allan Poe
Dopo cinquant’anni Sylvester Stallone ha ultimato la sceneggiatura del biopic su Edgar Allan Poe.
La ragazza che sapeva troppo
Quando Colm McCarthy e Mike Carey si misero a lavorare sull’adattamento del romanzo di quest’ultimo, The girl with all the gift, si erano convinti di poter offrire un’originale declinazione del tema romeriano legato naturalmente agli zombie. Il risultato ottenuto dà torto a entrambi.
Eli
Eli di atipico ha quasi nulla ma la sua carica horror funziona per la sua capacità non solo di spaventare bensì di rendere lecito dall’inizio alla fine il beneficio del dubbio, un sottotesto perenne, una compagnia fissa dello spettatore, un fattore disturbante ma tanto piacevole ai malati di suspense.
Bambole e pupazzi, gli archetipi assoluti dell’horror
L’horror corrisponde a un genere cinematografico che, da quando è nato, si è sempre dovuto basare su archetipi divenuti nel tempo capisaldi attraverso i quali ogni film ha potuto, in qualche modo, far presa sullo spettatore.