Un grande film, Gli equilibristi, che si nutre con foga di un determinato valore quanto un nascituro fa con la madre attraverso il cordone ombelicale: la dignità.
lavoro
Giorni e nuvole
Un film che rappresenta un vero e proprio dramma della vita, la perdita del lavoro dopo i 40 anni.
Al Polo del ‘900 di Torino una mostra fotografica che racconta i cinema in Piemonte
Dal 20 ottobre al 15 novembre 2020 il Polo del ‘900 di Torino accoglie un’interessantissima mostra fotografica intitolata Ritratti di cinema. La sala, il lavoro, il pubblico.
Mi chiamo Lester Burnham
Lester Burnham, un magnifico Kevin Spacey, è un ometto anonimo in piena crisi di mezz’età. Odia il suo lavoro e inizia a odiare la sua famiglia che lo tratta come un fallito senza speranza.
L’intrepido
L’intrepido è un romanzo di formazione in celluloide, completamente antropizzato per fare in modo che vi sia solo l’influenza umana a far da bosco e sottobosco.
Lo studio di Tony Montana
Lo sfarzoso studio dal quale Tony Montana controlla tutto e tutti, intrattiene rapporti d’affari, accoglie colleghi e prepara azioni e trattative.
Sorry we missed you
Sempre dalla parte degli ultimi, il regista inglese Ken Loach torna a raccontare una storia di sfruttamento economico dal taglio profondamente sociale e umano.
American beauty
Un film che descrive in maniera grottesca e tutt’altro che lusinghiera la realtà di una famiglia media americana.
Da Don Chisciotte ad Agadah: fortuna e gloria del romanzo picaresco nel cinema
Genesi e sviluppo delle opere cinematografiche evinte dal romanzo picaresco.
Brazil
Terry Gilliam mette in scena una pellicola esasperatamente distopica che intreccia amarcord a proiezioni futuristiche creando così fusioni e contaminazioni fruibili senza ausilio di razionalità e troppa inficiante logica.