Nessuno è immune alle tragedie e alla fine non resta che un interrogativo: che cosa si è capaci di fare per proteggere un figlio?
roma
La grande bellezza
La grande bellezza è l’opera che consacra definitivamente il regista Paolo Sorrentino consegnandolo all’attenzione dell’Olimpo cinematografico oltreoceano.
Bellissima
Bellissima offre l’ennesimo ritratto della Capitale italiana popolata da gente appartenente alle più diverse classi sociali.
Paisà
Trilogia della guerra antifascista, secondo atto.
Roma città aperta
Roma città aperta è il manifesto della cultura neorealista, voce della gente comune, un classico del cinema italiano.
Il profeta
Nel caso de Il profeta, il carattere comico dell’opera filmica rivela il tentativo di offrire un ritorno alla purezza quale esempio da seguire per affrancarsi dalla corruzione e dalla malevola organicità dell’urbis.
Lontano lontano
Lontano lontano ha un titolo la cui eloquenza rimanda a speranze, aspettative, prospettive, insomma un desiderio di fuga motivato da propensioni future eppur appesantito dai trascorsi individuali.
Il gladiatore
Con Il Gladiatore riprende slancio dopo tanti anni la produzione di kolossal, ferma da parecchio tempo ai grandi classici come I Dieci Comandamenti, Ben-Hur e La tunica.
Il più grande sogno
Affrontare un dramma esistenziale approdando per la prima volta al lungometraggio non è cosa da tutti. Sa d’impresa portare e adattare per il grande schermo uno script la cui eloquenza si dedica alla parabola di un uomo rigurgitato dal passato in un presente dalle tonalità grigie, da riempire con i colori della rinascita e della catarsi.
Donato Carrisi conquista Dustin Hoffman con L’Uomo del Labirinto
Il nuovo film di Donato Carrisi, opera seconda, è l’atteso L’uomo del labirinto. Ne parlano il regista Donato Carrisi, i produttori e gli interpreti.