Gravity imprime memoria di sè attraverso una visione indubbiamente unica dello spazio.
terra
Quella meraviglia chiamata Gravità
La scaltra Ryan trova coraggio e determinazione per aggrapparsi a una speranza, coglierla e, finalmente, riassaporare ossigeno nonchè un’incantevole percezione: la gravità.
Madre!
Madre! è un film complesso, che presenta più chiavi di lettura. Ciò che lo rende speciale è proprio il fatto di essere fruibile a più livelli.
Oblivion
Questo kolossal sprigiona pura fantascienza e simbolismi derivanti da un titolo che richiama a un’afflizione mnemonica.
Arrival
Fuor da ogni pericolo di inflazione, Arrival di Denis Villeneuve rifugge ogni messinscena stereotipata e rivaluta le modalità di scrittura sci-fi alla base della conseguente opera in celluloide, interconnettendo concetti cari alla filosofia e alla propedeutica introspettiva mai troppo distanti, tuttavia, dal sentimento che anima l’essere umano.
Viaggio al Centro della Terra (libro)
Viaggio al Centro della Terra è uno dei romanzi cardine che hanno segnato l’epoca dei racconti d’avventura inaugurando un genere non facile da percorrere.
Captive State
Un mondo post conquista aliena
Interstellar
Interstellar abbraccia secoli di scoperte nel campo dell’ingegneria spaziale, fondendo proiezione voyeristica e atavico desiderio esplorativo in un kolossal dove l’irrealtà sembra a portata di mano.
Cruise e Cameron in orbita nello spazio, per ora solo un’idea
James Cameron e Tom Cruise avrebbero voluto girare un film sullo spazio e… nello spazio.
L’alba dell’uomo
Una delle sequenze più famose della storia del Cinema, divenuta in poco tempo l’emblema di un’epoca, il suo monito e la sua celebrazione.