A sorpresa, è stato annunciato l’arrivo di Matrix 4, diretto dalla sola Lana Wachowski.
Hans Landa, la quiete prima della tempesta
Hans Landa è uno dei personaggi più iconici della filmografia di Tarantino, oltre a essere un ruolo particolarmente difficile, dato che richiede delle eccezionali capacità attoriali, oltre che linguistiche.
Ghost Story e Arrival: come l’amore supera i confini del tempo
Parlare di amore in un film non è scontato o banale: è un’esigenza umana ed è per questo che le pellicole che trattano davvero di amore, l’amore vero, potente e travolgente, non ci annoiano mai. Ghost Story e Arrival, nonostante siano due film profondamente diversi, parlano proprio di questo.
Le metamorfosi: ecco cosa gli attori sono disposti a fare
Avete mai sentito parlare del “Metodo”? Ebbene, è una delle parole più temute e abusate fra gli attori e a Hollywood in particolare. Tutto cominciò all’inizio del XX secolo, quando Konstantin Sergeevič Stanislavskij, attore, regista e insegnante teatrale, inventò un metodo rivoluzionario per recitare: la psicotecnica.
Contagion: il thriller pandemico diventa attuale
Contagion è un film risultato interessante e ben realizzato fin dal momento della sua uscita nelle sale. Solo che ora, alla luce dei recenti avvenimenti, assume un carattere inquietantemente profetico, seppur con le dovute e fortunatamente positive divergenze con la realtà.
Sonic – Il film
Basato sul popolare videogioco della casa produttrice Sega Video Games, il film racconta le avventure del simpatico Sonic, uno stravagante riccio blu proveniente da un altro pianeta e con una caratteristica molto particolare: una prodigiosa velocità e una gigantesca quantità di energia.
1917 o “il viaggio dell’eroe”: perché non può considerarsi un film di guerra canonico
Perché 1917 non può considerarsi un film di guerra canonico.
Giuseppe Liotti disegna il cinema al 19° GLocal Film Festival di Torino
Nel 2020 sarà la volta dell’arte dello storyboard cinematografico. La masterclass sarà tenuta da Giuseppe Liotti
Last Christmas
Last Christmas ha tutti gli ingredienti per essere un film di Natale “tradizionale”: un personaggio piuttosto egoista che cerca di cambiare la sua vita, la ricerca di affetto, il calore della famiglia, l’amore. Il tutto esaltato dalla cornice di una splendida Londra.
Le Mans ’66 – La grande sfida
Riuscire a rendere l’idea della tensione di una gara automobilistica, tenendo lo spettatore incollato allo schermo e per giunta in empatia con i personaggi non è affatto un’impresa facile, ma Mangold ci è riuscito alla perfezione.