Dopo un grande matematico e dopo un grande wrestler, Aronosfky porta sullo schermo un altro overreacher, Nina, la ballerina classica protagonista de Il cigno nero.
Max Cohen, l’Icaro della matematica
Max Cohen è un matematico che fa dei propri tentativi di predire l’andamento della borsa attraverso la matematica il fine ultimo della sua esistenza, in un’avventura che gli farà prendere coscienza della finitezza delle potenzialità umane.
Roberto, un assassino bonaccione
Ripensando a tutti i ruoli interpretati da Roberto Benigni dagli esordi a oggi, ci si può accorgere di una cosa: nella quasi totalità delle pellicole non è il suo personaggio a mettersi nei guai, ma sono i guai a trovarlo.
Anziani ai margini
Il cinema italiano offre un ventaglio di casi di anziani dimenticati o abbandonati a se stessi, ritratti a volte con pietosa compartecipazione, a volte con amara ironia.
Il mito di Peter Pan: derivazioni, declinazioni e derive
Verità o allucinazione che sia, quello che conta è come un tema classico come quello di Peter Pan assuma qui connotazioni del tutto inaspettate.
Daniel Pennac: dalla pagina al grande schermo
La letteratura per l’infanzia costituisce da sempre un ricco pozzo di ispirazione per il cinema: tanti racconti per ragazzi si sono trasformati in film la cui diffusione si è estesa ben oltre il popolo dei giovanissimi.
Mina e Antonioni: suoni e immagini di una crisi
Michelangelo Antonioni e Mina Mazzini, entrambi portavoce del cambiamento della società che si sviluppa di pari passo con l’uscita dell’Italia dal miracolo economico degli anni Sessanta.
Piccoli, adulti, anziani ma eternamente giovani!
“Voglio diventare grande! Voglio diventare grande!” gridava a pugni stretti un bambino di nome Marco nella solitudine della sua cameretta.