Un silenzio diverso da tutti gli altri silenzi. Immobilità totale. Luce che illumina più delle altre luci. Sono queste le caratteristiche peculiari della cosiddetta Trilogia dell’Incomunicabilità del regista Michelangelo Antonioni.
Dalì, il Surrealismo e il Cinema
Il passo più significativo della carriera cinematografica di Dalì è sicuramente dato dalla collaborazione con il regista emblematico e avanguardista Luis Bunuel.
Il mondo circense esplorato da Fellini
E’ sicuramente nota l’attrazione che Federico Fellini aveva per il mondo circense.
Ingrid e Roberto, un amore cinematografico
La relazione tra Rossellini e la Bergman costituisce sicuramente una straordinaria rappresentazione di un mondo fatto di luci e ombre, di passioni fugaci e convenzioni bigotte quanto inutili.
Andy Warhol e il cinema pop
Andy Warhol, personalità eccentrica e sicuramente maniacale, è tra i più significativi esponenti del panorama culturale a partire dagli anni Sessanta, in particolare della Pop Art, movimento artistico nato tra l’America e l’Europa negli anni Cinquanta.
Lucia Bosè, la diva dai capelli blu
Eleganza, sobrietà ma anche sfrontatezza e sensualità. Questi sono i binomi che ben caratterizzano un’interprete così significativa per il cinema europeo come è stata Lucia Bosè.
Loren e Mastroianni, un incantevole sodalizio
Un sodalizio artistico che si tramutò in una splendida e consolidata amicizia.
Antoine Doinel, Truffaut e il suo alter ego
Antoine Doinel è il protagonista di quattro lungometraggi e un cortometraggio di Francois Truffaut.
La commare secca
Il film d’esordio del giovanissimo Bertolucci nasce dall’esigenza del regista di appoggiarsi a un’opera letteraria, una specie di garanzia, un’ancora a cui appigliarsi per liberare soluzioni liriche e registiche.