Un messaggio rivolto alla coesione famigliare e alla necessità di preservare i figli nel vivo della loro delicata educazione
C’era una volta in Italia
Stanno tutti bene
La sensibilità dei sentimenti e l’attaccamento di Matteo alla famiglia si riflettono costantemente nel potere edulcorato del ricordo.
Risate di Gioia
Risate di Gioia, ambientato in una Roma vestita a festa per il Capodanno, vive di una notte gremita di destini e stranezze, fatti e personaggi.
Café express
Commedia agrodolce che si comporta come un romanzo di formazione perennemente efficace e attuale.
Il ferroviere
Stupenda opera poco oltre i confini neorealisti, forse la migliore di Pietro Germi, idealista e attento osservatore di una realtà piena di problematiche sociali.
La ciociara
Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Alberto Moravia.
La Grande Guerra
Nel panorama del cinema italiano, questo film è considerato un autentico capolavoro, diretto da un eclettico Mario Monicelli.
Il posto
La seconda regia cinematografica di Ermanno Olmi consegna agli annali un capolavoro di semplicità increspata dalla crudezza del vivere.
Io e Caterina
La semplice commedia vira verso la denuncia del machismo e, parimenti, della ragione femminea logorata dalla frustrazione.
A ciascuno il suo
A ciascuno il suo è un film che sblocca alcuni arcaici meccanismi del vecchio cinema italiano, proiettandolo in un nuovo universo fatto di trame controverse, intrecci narrativi connaturati strettamente alla realtà e legami fra intellettualismo e politica.