Germi indaga ancora a fondo nella realtà siciliana, evidenziando i costumi e le rigide tradizioni che la rendevano allora una terra praticamente isolata dal resto d’Italia.
C’era una volta in Italia
Cristo si è fermato a Eboli
Il film che ci rivela l’animo empatico di Levi è diretto con profonda sensibilità da Francesco Rosi sulla base di un soggetto da lui stesso curato insieme a Tonino Guerra e naturalmente all’autore dello straordinario libro.
In nome del popolo italiano
L’Italia degli anni ’70 in un tragicomico affresco dall’anima plumbea racchiusa in una veste assai grottesca.
Domenica d’agosto
Una testimonianza d’epoca che attinge al cosiddetto “neorealismo rosa” per raccontare l’Italia popolare.
I vitelloni
Riflettori puntati su cinque giovani che bighellonano in un voluto esilio dorato dove risultano completamente incapaci di assumersi le responsabilità dell’età adulta.
I basilischi
Esordio di Lina Wertmuller dietro la macchina da presa.
I bambini ci guardano
Un messaggio rivolto alla coesione famigliare e alla necessità di preservare i figli nel vivo della loro delicata educazione
Stanno tutti bene
La sensibilità dei sentimenti e l’attaccamento di Matteo alla famiglia si riflettono costantemente nel potere edulcorato del ricordo.
Risate di Gioia
Risate di Gioia, ambientato in una Roma vestita a festa per il Capodanno, vive di una notte gremita di destini e stranezze, fatti e personaggi.
Café express
Commedia agrodolce che si comporta come un romanzo di formazione perennemente efficace e attuale.