C’è molta verità nell’ormai celeberrima scena del confronto verbale fra il ragionier Ugo Fantozzi e il piuttosto villoso energumeno Franchino.
Cinema e Cultura
Il dress code dell’assassino
Il cinema italiano ha partorito attraverso i maestri della cinepresa un modello consolidato di killer seriale.
Festa della Donna: perché l’8 marzo, la sua storia e film da vedere
La Giornata Internazionale dei Diritti della Donna è stata istituita in Italia nel 1922.
Viaggio in camper: una selezione di film on the road
Il cinema ha attinto allo spirito camperistico in molteplici occasioni, tradotte in pellicole che vogliono narrare l’esperienza singolare del viaggiare in camper.
Eli Roth sulla scia di Deodato: The Green Inferno è l’omaggio a Cannibal Holocaust
Eli Roth ci mostra un tentativo di omaggio di quella pellicola, Cannibal Holocaust, attraverso The Green Inferno
Black Friday: il Venerdì Nero e gli shopping movies
Il cinema ci continua a offrire nel tempo una speciale panoramica di questo trend che ha raggiunto livelli addirittura compulsivi.
Pater letterari contro popolo medio: il non-confronto fra i libri
Il nome del figlio di Francesca Archibugi colpisce per il suo roboante effluvio di attualità capace di imperversare in un ambiente chiuso ma metaforicamente potente nell’esprimersi verso un contesto esterno collettivo.
Charlie Chaplin e Charlot: tra contraddizioni e successo
Nasce così il personaggio con il bastone e la bombetta, elegante e vagabondo.
La corazzata Potemkin e il primo cinema delle attrazioni
Eisenstein precorre il formalismo russo con uno sperimentalismo d’avanguardia che non si limita all’ortodossa liturgia della narrazione, bensì chiama la platea al coinvolgimento e alla riflessione.
Nightland: un viaggio nell’universo soprannaturale di M. Night Shyamalan
Lo Shyamalan Universe trova qui un’analisi precisa e accurata.