Dopo il grande successo del reboot de L’uomo invisibile, la Universal Pictures ci propone il rifacimento un altro grandissimo cult del cinema horror, Wolf Man.
Cinema e divano
Amerikatsi
Una parabola genuina in grado di accomunare sia l’individuo che la collettività.
I figli della notte
L’italica setta dei poeti estinti muore ancor prima di riuscire a declamare qualche verso di Walt Whitman.
Mufasa: Il Re Leone
Barry Jenkins prende le redini del precedente progetto diretto da Jon Favreau, trasformandolo, arricchendolo e completandolo con una nuova visione.
Le occasioni dell’amore
Un amore consumato e il suo sfondo, una Francia desolata, cupa e con il mare sempre in tempesta.
Diamanti
La pellicola, scritta dallo stesso Ozpetek insieme a Carlotta Corradi ed Elisa Casseri, portà con sé una potente carica femminile.
Kraven – Il cacciatore
Kraven – Il Cacciatore narra l’origine brutale e il destino inesorabile di uno dei villain più iconici dell’universo Marvel.
Il treno dei bambini
Dal romanzo omonimo di Viola Nardone, uscito nel 2019, premiato nel 2020 con il Premio Letteraria e nel 2021 con il premio Woody per la letteratura resiliente.
Solo per una notte
La pellicola esplora con delicatezza e profondità il senso di repressione e malinconia che permea l’esistenza di una donna sola nell’affrontare le difficoltà della vita.
Nosferatu
Un racconto di possessione, forze demoniache e morte che non sfocia mai nel banale e che resta impresso.