Il cortometraggio di Aldo Iuliano ci dà, fin dalle prime battute, un senso di disagio perturbante.
Cortometraggi
Vivremo nelle pareti
Un viaggio senza tempo, dove amore e segreti si intrecciano tra le pareti di una villa nobiliare del Sud Italia.
La confessione
In appena 15 minuti, La confessione eradica concetti forti che sono propri ed esclusivi della condizione umana, specie se amplificati da un amore agli sgoccioli, divenuto d’improvviso effimero come da definizione filosofica della vita.
House of Terror
Una visione gotica in lucidissima fotografia B/N consegna un lapidario sguardo di una tragica realtà che affligge oltre 1 miliardo di bambini nel mondo (1 su 2), costretto ogni anno a subire violenze fisiche, psicologiche, emotive o sessuali.
Oggi è arrivato il giorno
L’idea della classe concepita per essere un’enclave intima di formazione e non costrittiva, dalla quale si esce più forti, consapevoli e sensibili.
Una lettera per Jacob
Un corto che ci porta a riflettere sul tema della maternità in senso amplio e profondo. Madri lo si diventa, non si nasce.
Inside
Giorgia Lanzilotti sceglie per il suo schietto cortometraggio il pessimismo di Schopenhauer.
Giovanni
La storia si ispira alla vicenda di Giovanni Colucci.
Farinata – La tredicesima notte
Guidelli prova a spiegare la figura di un personaggio controverso come Farinata degli Uberti.
Seife
Regia e interpretazione tessono commozione in una fine opera in celluloide che il regista Riccardo Di Gerlando definisce un colossal.