La Ma.Ma. Weiss del brand umbro Flea rende bene l’idea espressa, proponendosi come prodotto brassicolo d’abbinamento a carni bianche, salumi e formaggi, poco adatta all’assolo.
Birra, una questione di stile
La 150° Premium Amber, l’Ambrata Menabrea tipo Marzën a bassa fermentazione
Questa è una birra tipo Marzën 5% vol. a bassa fermentazione, lager medio corpo dagli 11.80° Plato composta da malti scuri che le conferiscono il classico colore ambrato.
Oettinger Pils, la birra popolare tedesca che rispetta l’Editto della Purezza
La Oettinger Pils si presenta in qualità di birra a bassa fermentazione, aderente allo stile pilsner e dunque dalla bevuta agile sebbene lievemente pungente, quasi piccante.
Wieninger Helles, una lager dalla ricca semplicità
La Helles qui analizzata possiede una ricca semplicità capace di sprigionare un aroma in equilibrio fra l’erbaceo e il maltato ma con note floreali.
Tosca IPA, la India Pale Ale che parla italiano
La Tosca IPA, acronimo di India Pale Ale, è una birra artigianale ad alta fermentazione ligia e accademica.
Geneviève de Brabant blanche, la birra di Gerval e la sua leggenda
La blanche che ci troviamo ad analizzare si basa sul connubio tra frumento, grani di coriandolo chiamati a smorzarne l’acidità e buccia d’arancia.
Franziskaner Premium Weissbier Naturtrüb, birra di frumento dal 1363
La Franziskaner è sul prestigioso proscenio delle birre quella che meglio incarna il concetto di Weissbier.
Ambra, una belgian strong ale tutta italiana
Ambra indica già dal nome il suo colore, è una 7% vol. che tocca un punto d’amaro 20 IBU.
Birra MonteFiore, la blanche al farro della Garfagnana
Una birra che non si accontenta di farsi apprezzare ma vuole addirittura provare a stupire il palato.
Il manuale completo per conoscere e apprezzare la birra
Uno straordinario strumento di promozione e valorizzazione della birra.