Con l’insorgere di nuove esigenze e l’apertura di diverse dimensioni culinarie, ergo nell’ambito della ristorazione a più livelli, il malon è diventato estremamente prezioso.
Tesori della Terra e Presidi Slow Food
Garantire il diritto al cibo: nasce da Slow Food Italia il Manifesto del Pane Slow
Il Pane Slow mira a garantire il benessere complessivo dell’intera filiera produttiva.
Tra i Presidi Slow Food c’è Il pollo romagnolo, esempio di allevamento virtuoso
Quello romagnolo è un pollo speciale, apprezzato per le particolari attitudini.
Slow Food dà il benvenuto tra i suoi presidi al grano Marzellina
L’ultimo arrivato nel gota delle risorse edibili è il grano Marzellina.
Il grande ritorno del Peperone di Voghera, oggi Presidio Slow Food
Ci sono voluti ben 15 anni per recuperare il seme e permettere al Peperone di Voghera di fare ritorno sulla tavola tricolore.
Tra i Presidi Slow Food anche il Cacio di Genazzano, pecorino del Lazio rurale
Un pecorino a latte crudo ricchissimo di nutrienti, vitamine, enzimi e fermenti lattici.
Il moco torna a crescere in Liguria: il legume antico del Bormida è Presidio Slow Food
Il moco, possiede la rara proprietà di crescere in condizioni di scarsità d’acqua.
Slow Food pubblica la Guida agli Extravergini 2023
La Guida agli Extravergini 2023 di Slow Food è la grande novità della stagione editoriale.
Pera nobile: dal rischio di scomparsa a Presidio Slow Food
La pera nobile merita di essere valorizzata tanto per il suo gusto unico quanto per la versatilità di utilizzo in cucina.