La Magic Films di Robert Dyke realizza un film di cui si evidenzia anzitutto una regia sciatta e poco attenta ai dettagli, tanto da incorrere in errori tremendi, bloopers che ci si aspetterebbe da studenti di cinema.
Fantascienza
Avatar
La motion capture ha permesso ad Avatar di raggiungere il pieno realismo necessario all’immedesimazione dello spettatore nella storia, una favola fantascientifica brillante, poetica e cruenta.
L’uomo venuto dall’impossibile
Un discorso sulle aspettative dell’uomo del passato in merito al futuro.
Trancers – Corsa nel tempo
Trancers è frutto di un processo creativo sospinto da veri cult.
Tuono blu
La battaglia si gioca interamente sui cieli di Los Angeles, di giorno abbagliati dai riflessi del sole sulle vetrate dei grandiosi grattacieli, di notte ammaliati dalle luci di una città mai dormiente.
L’alieno
Ne L’alieno si trattano concetti molto consueti nell’ordine della fantascienza classica.
2010: l’anno del contatto
Hollywood vuole chiudere il cerchio su una storia irrisolta (in realtà più che compiuta) concedendo il sequel a 2001: Odissea nello spazio.
The Abyss
Ad oggi, The Abyss rimane il film più complesso e travagliato di James Cameron.
Life – Non oltrepassare il limite
Life – Non oltrepassare il limite è certamente più di una pellicola condita ma cavalca il trend con foga da ansia da prestazione.
The Island
Spettacolo hollywoodiano dove ogni pretesto è buono per sfoggiare FX e corse a perdifiato.