Il Santuario di San Pancrazio a Pianezza rappresenta un grandioso tassello di memoria dalle indelebili forme.
Piemonte
Armonie & Cioccolato: musica barocca e dolcezza a Palazzo Barolo
Dalla collaborazione congiunta di Pasticceria Pfatisch, Choco-Story – Museo del Cioccolato e del Gianduja, Opera Barolo, Armoniosa, Le Vie del Tempo e Officine Ianós nasce questo evento spettacolare.
Choco-Story: il museo del cioccolato e del Gianduja a Torino
Da un progetto di Francesco Ciocatto e Eddy Van Belle nasce un’esperienza che stimola il visitatore tramite interazioni dirette, attività ludiche e un percorso di assaggi.
Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto: una wunderkammer nel centro di Torino
Il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto corrisponde a un viaggio immersivo, a un’incursione nel passato che non abbiamo vissuto se non guardando pellicole cinematografiche in grado di rievocarne i fasti.
Space Festival: a Torino il primo evento gratuito dedicato allo spazio
L’evento diffuso che ci conduce oltre i confini terrestri, alla scoperta del rapporto fra l’uomo e l’infinito, fra stelle, sistemi e galassie.
La grande mostra su Tolkien alla Reggia di Venaria Reale
La mostra conta un percorso espositivo strutturato in tre sezioni – L’uomo, Il Professore, L’Autore – arricchite ognuna con manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie, opere e oggetti appartenuti all’immenso scrittore.
Una visita al MUDET – Museo del Tartufo di Alba
Alla scoperta del tuber magnatum pico, della sua genesi, degli aspetti che ne contraddistinguono crescita, storia e affermazione.
Dove nasce il Barbaresco: i paesaggi vitivinicoli del Piemonte
Lodi di quei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte riconosciuti sito UNESCO e comprendenti 6 specifiche aree vocate dal punto di vista enologico e agroalimentare.
Panorama Monferrato: in Piemonte la 4a edizione del progetto artistico di Italics
L’area monferrina – che riassume un insieme armonico di realtà vitivinicole e relativi tessuti impregnati di tradizione contadina, cultura della terra, storia e patrimoni UNESCO – diventa un’esposizione diffusa.
Legami: la scultura en plein air che celebra Hayez e l’amore
Legami – a seconda di dove si pone l’accento – rappresenta al contempo un’espressione di indissolubilità affettiva e tutti i topos connessi all’amore.