- Cinefocus, Conferenze stampa e Interviste

Il Marateale presentato sul Frecciarossa Roma – Maratea: viaggio green fra cultura e turismo

Martina Stella e il Frecciarossa 1000

La conferenza stampa di presentazione di Marateale – Premio Internazionale Basilicata si è svolta mercoledì 13 giugno 2024 a bordo del treno Frecciarossa speciale dedicato alla 16a edizione del festival internazionale del cinema a Maratea, in programma dal 23 al 27 luglio.

Un viaggio verso la sostenibilità – oltre che verso il cinema – è il tema green protagonista che sta molto a cuore alla città lucana, da sempre in prima linea nel salvaguardare la flora e la fauna marina locale. Lo ribadisce Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, partner principale del festival. Trenitalia contribuisce molto in questa impresa sostenibile in cui la cultura e il turismo viaggiano sugli stessi binari

Non a caso, da ormai tre edizioni è presente una nuova sezione del festival chiamata Marateale in Green, che prevede la selezione di 10 lungometraggi a tematica ambientale.

Tutti a bordo per un viaggio green

A bordo del treno sono presenti Nicola Timpone, direttore artistico del Marateale, il già menzionato Luigi Corradi insieme al direttore Divisione Business AV di Trenitalia Pietro Diamantini, Antonella Caramia dell’Associazione Cinema Mediterraneo e le attrici Martina Stella e Letizia Toni, fresca vincitrice del Nastro d’Argento per la sua interpretazione di Gianna Nannini in Sei nell’anima di Cinzia TH Torrini.

da sx: Antonella Caramia, Pietro Diamantini, Letizia Toni, Nicola Timpone, Martina Stella, Luigi Corradi

Entrambe mostrano grande entusiasmo nel prendere parte a un festival che riesce a parlare direttamente ai giovani erudendoli in merito all’importanza cruciale del cinema emergente.

Per Martina Stella è importante che si continui a dare valore alle opere prime dei ragazzi, non sottovalutando lo spessore artistico dei cortometraggi. Il progetto Youngblood si rivolge ai soli talenti under 30 con in palio una prestigiosa borsa di studio. La madrina sarà proprio Letizia Toni, la quale si definisce curiosa di conoscere i nuovi partecipanti e di cogliere più spunti possibili da loro: “Gli attori d’altronde vanno in giro rubando” – afferma scherzosa.

Nicola Timpone rimarca questi due obiettivi principali, esprimendo la volontà di valorizzare le nuove leve del cinema anche a livello internazionale, visto il nuovo partner “MBC”, dei paesi arabi, e le numerose masterclass con produttori esteri.

Ospiti e numeri del Marateale

Letizia Toni e Nicola Timpone

Molte le celebrità già annunciate per questo anno: Vanessa incontrada, Giorgio Panariello, Chiara Francini, Michela Giraud, Raoul Bova ed Elena Sofia Ricci sono solo una piccola parte degli ospiti presenti. Il festival conterà 3.000 opere inviate da ben 110 nazioni diverse in concorso nelle tre sezioni Green Award, Marateale in short e Marateale in school. Premio principale: il Cristo di Maratea in argento realizzato dal maestro orafo Michele Affidato.

La location è sempre la stessa, la suggestiva “Perla del Tirreno” e il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere che ci offre la vista dello splendido paesaggio del golfo di Policastro.

Gaia Di Domenico

Mi chiamo Gaia e sono studentessa di cinema presso il dams di RomaTre. il settore dello spettacolo mi ha sempre affascinata fin da piccola, il mio approccio è stato con la danza e il teatro ma attualmente recito e lavoro su qualche set non solo come attrice ma anche come aiuto regia. Nel mio piccolo scrivo sceneggiature e realizzo qualche filmato, la mia aspirazione sarebbe quella di diventare una regista :)
Leggi tutti gli articoli di Gaia Di Domenico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *