- Cinefocus, Personaggi mitici

Juan Sanchez Villa-Lobos Ramirez

Juan Sanchez Villa-Lobos Ramirez è sicuramente il personaggio più rappresentativo e affascinante del film Highlander, diretto da Russell Mulcahy nel 1986. A interpretarlo è uno Sean Connery in stato di grazia.

Nascita e gesta di un guerriero eccezionale

Ramirez nasce in Egitto nel lontano 896 a.C con il nome di Tak Ne. Lascia questa terra quando acquisisce consapevolezza di essere immortale e inizia a viaggiare per il mondo cavalcando la storia. In Giappone apprende varie tecniche di combattimento e qui sposa la principessa Shakiko, figlia di Masamune. Quest’ultimo, fabbro eccelso, gli farà dono di una katana straordinaria, che Ramirez porterà sempre con sé. La spada e l’addestramento gli saranno molto utili per poter affrontare altri immortali.

Successivamente si stabilisce in Spagna, dove diventa maestro d’armi del re Carlo V in virtù della sua abilità di spadaccino. Lo si conosce più da vicino quando decide di prendere sotto la sua ala protettiva l’allievo Connor McLeod. Ne diviene il mentore, insegnandogli tutto a proposito del potere dell’immortale.

Ramirez è un guerriero eccezionale, un uomo saggio e gentile, allo stesso tempo serio e determinato, tuttavia il suo destino viene segnato al momento dello scontro con il terribile Kurgan, che ha la meglio su di lui. Anche dopo la morte, comunque, il suo spirito continuerà ad assistere le imprese dell’amico Connor.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *