- Cinefocus, Movie Motors

La Light Cycle

La Light Cycle (ciclo di luce) è il mezzo di trasporto utilizzato nel film Tron del 1982. Si tratta in breve di una motocicletta con ruote non gommate, compatta nella struttura e con caratteristiche che la rendono unica nel suo genere, tra cui quella di autocostruirsi azionando un pannello metallico. Nella rete, o cyberspazio, questa moto viene usata nelle gare mortali dei motolabirinti dai programmi che si sfidano per la sopravvivenza.

Originano una scia di luce solida che diviene un muro al loro passaggio. Lo scopo del gioco e riuscire a imbrigliare l’avversario inducendolo a schiantarsi sulla scia creata. La limitazione consiste nel curvare soltanto ad angolo retto, senza la possibilità di deviazioni ampie. Il gioco Tron 2.0 si basa su tale limitazione.

La nuova Light Cycle in Tron Legacy

Nel nuovo Tron Legacy, invece, il mezzo è stato notevolmente migliorato e reso più versatile, maneggevole. Nella casa di Kevin Flynn trova posto uno dei prototipi, a detta del proprietario la Light Cycle più veloce dell’intera rete.

La nuova moto è un concentrato di tecnologia, design e innovazione: è più veloce, più bella e riesce a saltare, curvare in varie modalità. Sam prende subito confidenza con il mezzo avendo già guidato la Ducati del padre. Anche in questo film viene usata per i giochi nel motolabirinto. Oltre questo spazio, la Light Cycle diviene una comunissima moto.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *