“John Wick è concentrazione pura, impegno totale e volontà ferrea.” (Viggo Tarasov)
Non stupisce che un uomo siffatto, sicario infallibile, sinonimo in carne e ossa di potenza ed energia dirompente possegga una Mustang Boss 429 del ’69. È un’auto dall’estetica aggressiva ma elegante allo stesso tempo, una predatrice della strada, un gioiello prodotto dalla Ford nel solo biennio 1969/70.
Una versione speciale
Quella che si ammira nel film è una versione speciale, fra le più rare e ricercate attinenti alla muscle cars della casa statunitense. Nata per soddisfare i requisiti di partecipazione alla celeberrima NASCAR Sprint Cup, la Mustang in questione monta un motore Boss 429 facente parte dell’allora avveniristica gamma di motori 385 ma con evoluzioni fondamentali, fra cui l’utilizzo di cappucci principali a quattro bulloni, manovella in acciaio forgiato e bielle del medesimo materiale.
Il motore Boss 429
Il Boss 429 si contraddistingue per le testate in alluminio – e una camera di combustione di tipo semisferico chiamato da Ford “mezzaluna” – caratterizzate dal metodo dry-deck che prevede la separazione del circuito di raffreddamento per il blocco dal circuito di raffreddamento per la testa: tale soluzione va a rafforzare il blocco rimuovendo le camicie di raffreddamento aperte tutt’intorno al cilindro, così da ridurre i punti caldi.
Tecnicamente, il motore a sporgenza 429 è stato progettato con un singolo Holley 4 carburatore a barile (735 CFM) montato su un collettore di aspirazione in alluminio, ideale per l’albero a camme con sollevatore idraulico.
La si può definire un geniale adattamento della Mustang Cobra 428 Jet Mach 1, esemplare al quale la Kar Kraft allargò i puntoni degli ammortizzatori estendendo i parafanghi verso l’esterno per riuscire a inserirvi un propulsore in grado di erogare una potenza di 375 CV (280 kW), ovvero 5.200 giri/min e 450 lb-ft di coppia a 3.400 giri/min da amministrare tramite cambio manuale a 4 marce.
Adattamenti e modifiche della Kar Kraft
Al fine di compensare la pesantezza del muso dell’auto, la Kar Kraft optò per il posizionamento della batteria nel bagagliaio, aggiungendo all’estremità posteriore una barra antirollio da ¾” capace di rendere la vettura maneggevole soprattutto in pista, grazie nondimeno a un radiatore dell’olio a regime elevato.
Completano il quadro sportivo lo spoiler anteriore ribassato rispetto al modello Boss 302 e un asse posteriore a rapporto 3,91 dotato di differenziale a slittamento limitato Traction-Lock.
Caratteristiche tecniche e misure della Mustang Boss 429
Ne deriva una stupenda creatura su quattro ruote, assemblata nel Michigan e con le seguenti caratteristiche e misure:
-
Lunghezza 4.760 mm
-
Larghezza 1.824 mm
-
Altezza 1.280 mm
-
Passo 2.743 mm
-
Massa 1.601 kg
Il cofano si fregia di un’apertura necessaria all’airscoop ad azionamento manuale. Per i neofiti, l’airscoop non è altro che un componente che consente a un flusso di aria esterno di penetrare direttamente nel motore, così da evitare surriscaldamenti.
Nel 1969 una vettura di tale portata era riconoscibile per via della piastra metallica di omologazione NASCAR montata sulla portiera del conducente proprio al di sotto della serratura. Vi era riportato il codice KK (Kar Kraft) + numero univoco, tanto che la prima Boss 429 prodotta era contrassegnata con il cod. KK1201, l’ultima con il cod. KK2558.
La produzione contò in totale 859 Mustang Boss 429 del ’69 disponibili nelle cinque cromature Raven Black, Royal Maroon, Wimbledon White, Black Jade e Candyapple Red.
Il valore all’asta
Al distributore di benzina, la Mustang di John Wick attira l’attenzione di Josef Tarasov, il quale chiede al proprietario quanto vuole per vendergliela, ricevendo un secco “Non è in vendita”. Il figlio di Viggo, evidentemente, sa che l’auto è di quelle difficili da trovare.
Le Mustang Boss 429 sono oggi molto ricercate. Negli anni alcuni esemplari sono finiti all’asta su eBay e Barrett-Jackson, con offerte oltre i $ 375.000. Nel 2016 a Palm Beach in Florida, ne è stato venduto uno nero restaurato del ’69 all’asta Barrett-Jackson per $ 500.000. C’è chi per questo bolide farebbe follie. Josef ne ha fatta una troppo grossa: rubarla a John Wick.
ADV AMAZON John Wick: la saga completa