New Line Film Productions Inc., conosciuta a livello di mercato come New Line Cinema, è una casa di produzione cinematografica statunitense che si occupa di produzione e distribuzione di prodotti cinematografici, televisivi e teatrali.
Fondata da Robert Shaye e Michael Lynne nel 1967, è nota per essere la prima casa di produzione cinematografica indipendente fondata negli Stati Uniti d’America. Ha distribuito film come A Nightmare on Elm Street, Venerdì 13, The Mask, la trilogia de Il Signore degli Anelli e tante altre pellicole di successo mondiale.
Nel 2008 per evitare la bancarotta, venne assimilata dalla Warner Bros, mantenendo però separate le operazioni di sviluppo, produzione, marketing e distribuzione.
Storia del logo
Il logotipo della società cinematografica sottolinea come la New Line Cinema voglia muoversi su una nuova linea di cinema autonoma. Sebbene l’azienda sia stata fondata nel 1967, il primo emblema ufficiale sullo schermo è stato creato solo nel 1973. Inizialmente il logo era rappresentato dalla semplice scritta nera della società con linee bianche che si fanno sempre più vicine verso il centro della scritta, come per segnalare un taglio netto.
Dagli anni ’70 presentava invece una composizione elegante e futuristica per quei tempi. Infatti, il logo era rappresentato da un monogramma NL maiuscolo con le lettere sovrapposte, con la barra verticale delle L che sostituisce la diagonale delle N. Tutto questo con un nero pieno e impostato su uno sfondo trasparente.
Nel 1987 c’è stata una nuova riprogettazione del logo più creativa con una nuova immagine rappresentante lo studio della società. Vi era un solo quadrato di pellicola nera abbellito da cinque quadratini bianchi lungo il lato verticale sinistro e sovrapposto diagonalmente a destra da un rettangolo con altri quattro quadrati su di esso. La scritta New Line Cinema era posta sotto l’emblema in maiuscolo con un carattere leggermente stretto, sempre nero che lo rendono classico ma allo stesso tempo elegante.
Il logo è stato perfezionato nel 2001 con l’emblema condensato e le scritte in rilievo. Il nuovo carattere tipografico presentava tutte le lettere più piene e stabili e, grazie all’uso di linee più spesse, risultava molto più accattivante del precedente logo.
All’acquisizione da parte dell’azienda sussidiaria Warner Bros, il logo è stato nuovamente perfezionato per adattarlo alla stessa. Il quadrato resta lo stesso ma gli angoli sono arrotondati e il colore cambia da nero a celeste chiaro, il che rende l’intera immagine più moderna. Anche il carattere è stato reso più sottile con più spazio tra le lettere, portando così uno stato d’animo fresco ed energico dell’iconico quadrato.