- Cinefocus, Cinema e Cultura

Vita e morte: l’attesa tra sguardi e silenzi

Lo Sguardo e il Silenzio: tesi come corde per ascoltare macigni. I macigni sono le parole di un dottore che annunciano che una vita si deve interrompere, è solo questione di Tempo, di decidere quando staccare la spina. Oppure parole che sottintendono la totale incertezza di ciò che avverrà, forse la vita ce la farà a sbocciare, se il respiro fluirà autonomamente quando si staccherà la spina.

Gli sguardi e i silenzi sono le cifre stilistiche di Paradiso amaro (Alexander Payne, 2011, Oscar alla miglior sceneggiatura non originale, tratto dal romanzo Eredi di un mondo sbagliato di Kaui Hart Hemmings) e Lo spazio bianco (Francesca Comencini, 2008, tratto dall’omonimo romanzo di Valeria Parrella).

Matt e Maria

George Clooney è Matt, ha due figlie e una moglie in coma dopo un incidente nautico. Margherita Buy è Maria, donna single, abbandonata dal suo uomo appena rimasta incinta, partorisce al sesto mese una minuscola bambina, Irene. L’Attesa contiene gli sguardi e i silenzi, diventa la loro compagna per mesi, riempie le loro solitudini, li snerva, li consuma, li trasforma, li costringe a vivere e a pensare in modo nuovo, a reinventarsi, li cambia.

I primi piani della macchina da presa sono insistiti, necessari e funzionali a esprimere la pena, il dolore, e appunto l’attesa. Il film americano è una commedia raccontata con toni ironici accesi, nella quale la tragedia è stemperata da beghe familiari, dalla scoperta che Matt era tradito e stava per essere lasciato dalla moglie innamorata di un altro (poco prima dell’incidente), da due figure filiali femminili esilaranti con linguaggio sconcio che il padre (prima assente) impara a conoscere.

Il film italiano è una tragedia senza leggerezza, procede per rarefazione di parole, stile asciutto e sobrio, con una linea narrativa che scorre fra passato e presente; i dialoghi di Maria col collega-amico Fabrizio (fondamentale sostegno morale e psicologico) sono densi di senso, di intensa sofferenza, di sincera incredulità, ad esempio quando ella gli confessa che per lei se Irene vivesse o morisse sarebbe uguale.

Paesaggi hawaiani e spazi bianchi

Il paesaggio hawaiano è il “paradiso” del titolo, meraviglia della natura, contorno vivo attorno a Matt, anzi parte della sua esistenza: egli è ricco da generazioni, ne possiede una fetta importante. Mentre infatti egli comunica agli amici più stretti e non solo che è ora di porgere l’estremo saluto alla moglie, la sua immensa schiera di parenti deve decidere se e a chi vendere l’immenso patrimonio.

Maria è immersa nello “spazio bianco”, quello dell’ospedale fatto di tende e camici, di stanze asettiche, di giornate tutte uguali ad aspettare che succeda qualcosa, quello della rabbia trattenuta, del dolore anche per la mancanza del suo amante, quello della sua esistenza che solo quando alla fine sarà piena della vita di Irene si colorerà.

Matt e Maria sono due eroi fragili che affrontano la sfida del destino guardandolo negli occhi pieni di paura e speranza. Lo spettatore, dopo aver visto i loro di occhi, non se li toglierà facilmente dalla mente, poiché la Vita e la Morte abbracciate gli riempiranno la mente per un bel po’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *