sal e zoe another end
- Cinema e divano

Another End

another end locandinaTitolo originale: Another End

Regia: Piero Messina

Sceneggiatura: Piero Messina, Giacomo Bendotti, Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni

Cast: Gael Garcia Bernal, Renate Reinsve, Bérénice Bejo, Olivia Williams

Musiche: Bruno Falanga

Produzione: Italia, Francia, Regno Unito 2024

Genere: Fantascienza

Durata: 129 minuti

Trailer

another end  sal e zoe another end  bérénice bejo another end

Immagini: © 01Distribution

 

Trama

Devastato dalla perdita dell’amata Zoe (Renate Reinsve), Sal (Gael Garcia Bernal) accetta l’offerta di sua sorella Ebe (Bérénice Bejo) di sperimentare Another End, una tecnologia che riporta temporaneamente in vita i defunti.

Recensione

Another End è il ritorno alla regia di Piero Messina dopo nove anni da L’attesa con la straordinaria Juliette Binoche. Il cineasta italiano mette nuovamente in piedi una produzione dal respiro internazionale, grazie a un cast di attori eterogeneo e un racconto ambientato in un futuro prossimo, distopico, all’interno di una metropoli non meglio specificata.

Il progetto di base non è abituale nel panorama italiano odierno, ma se da una parte palesa le sue pretese autoriali, dall’altra pecca per l’essere troppo in debito con un filone tipicamente anglosassone e statunitense, più televisivo che cinematografico, tra Ai confini della realtà a Black Mirror.

Il risultato è quindi un’opera a metà strada tra il cinema commerciale e l’essai, il che è forse il pregio e al tempo stesso il difetto di Another End. Il film prende per mano lo spettatore, ammorbidendo progressivamente il tratto grottesco che caratterizza le primissime scene, addentrandosi in una storia più intima e umana di quel che sembra, tutta incentrata sul lutto in questa realtà che ne permette l’elaborazione grazie a una tecnologia in grado di creare “un’altra fine” al nostro rapporto con la persona perduta.

Nella seconda parte della narrazione, però, qualcosa si rompe, ci si perde in alcuni passaggi di scrittura e di messinscena. L’estetica della realtà futuristica costruita da Messina è piacevolmente minimale e in linea con una direzione di interpretazioni che gioca in sottrazione nonostante il profondo dramma di base. La durata è tuttavia eccessiva e stancante.

Il terzo atto risolleva fortunatamente le sorti della storia, tenuta ben a galla dalla recitazione empatica di Gael Garcia Bernal, Renate Reinsve, Bérénice Bejo e Olivia Williams.

Another End non rivoluziona il genere ma cerca di trovare nuovi equilibri forse irraggiungibili, mettendo sia a proprio agio che a disagio, rischiando da una parte e giocando sul sicuro dall’altra. Si crea un ibrido che è sia un bene che un male, degno di una riflessione sul cinema tutto e sulla vita.

Curiosità

Il film è stato candidato all’Orso d’Oro nell’ambito del Festival del Cinema di Berlino.

Massimo Vozza

Romano di Roma, nato nel 1992, laureato al DAMS e aspirante sceneggiatore, sono cresciuto a pasta, film, libri e musica sin dall’infanzia. Non posso fare a meno di scrivere sul cinema e per il cinema almeno dalla fine della pubertà, anche se è soltanto da quattro anni che mi è stata data la possibilità di venire anche pubblicato e letto.
Leggi tutti gli articoli di Massimo Vozza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *