Una nuova sfavillante edizione del Magna Graecia Film Festival prende il via a Catanzaro sabato 31 luglio fino all’8 agosto 2021. La kermesse calabrese – ideata e diretta da Gianvito Casadonte – spegne quest’anno 18 candeline e diventa maggiorenne sfoderando un repertorio fatto di anteprime nazionali e internazionali, documentari e masterclass con eminenti pilastri del cinema.
Un fitto programma copre ben nove giorni di proiezioni e incontri con ospiti attesissimi, un evento che sfrutta una cornice inclusiva della zona marittima e del centro storico del capoluogo.
Concorso Opere Prime e seconde italiane
L’Area Porto vede lo svolgersi del concorso dedicato alle Opere Prime e seconde italiane, e sono tre in particolare le pellicole al centro dei riflettori:
- Il mio corpo vi seppellirà – di Giovanni La Parola, con Margareth Madè, Rita Abela e Giovanni Calcagno;
- Tutti per Uma – di Susy Laude, con Dino Abbrescia, Lillo Petrolo;
- EST – di Antonio Pisu, con Lodo Guenzi, Maurizio Paganelli;
- Regina – di Alessandro Grande, con Francesco Montanari, Ginevra Francesconi.
Le due nuove sezioni
Due nuove sezioni affiancheranno il concorso tradizionale.
Giovani autori emergenti del panorama mondiale
Presso Supercinema si potrà assistere alle tre anteprime nazionali dei Giovani autori emergenti del panorama mondiale, finestra curata da Silvia Bizio:
- Supernova – di Harry Macqueen, Gran Bretagna;
- After love – di Aleem Kham, Gran Bretagna;
- 200 metri – di Ameen Nyafeh;
Esordi nel documentario e cinema del reale
Presso il Chiostro del Complesso San Giovanni, spazio agli Esordi nel documentario e al cinema del reale, a cura di Antonio Cupellupo:
- The Rossellini’s – di Alessandro Rossellini;
- Climbing Iran – di Francesca Borghetti;
- In prima linea – di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso.
Le masterclass
Nella medesima sede hanno luogo le masterclass tenute dai grandi del cinema:
- lunedì 2 agosto incontro con l’attore John Savage, presente in oltre 300 film hollywoodiani ed europei, tra cui Salvador, Hair e l’indimenticabile capolavoro di Michael Cimino Il cacciatore affianco a Robert De Niro, Christopher Walken e Meryl Streep;
- martedì 3 agosto sarà la volta di Gioacchino Criaco, autore del noir calabrese Anime nere e sceneggiatore dell’omonimo film diretto da Francesco Munzi;
- mercoledì 4 agosto Remo Girone racconterà una carriera lunga quasi cinquant’anni;
- giovedì 5 agosto ecco Marco Risi, regista, produttore e sceneggiatore di cult italiani come L’ultimo Capodanno e Fortapàsc, di cui fu protagonista Libero De Rienzo, attore recentemente scomparso;
- venerdì 6 agosto intratterrà il pubblico il celebre cineasta Peter Greenaway, in compagnia della consorte Saskia Boddeke;
- sabato 7 agosto chiude il ciclo il Premio Oscar Paul Haggis;
Gli eventi speciali
Si aggiungono tanti eventi speciali:
- La giornalista Safiria Leccese presenta domenica 8 agosto il suo libro La ricchezza del bene all’Hotel Perla del Porto.
- Paolo Bonolis presenta Perché parlavo da solo, edito da Rizzoli;
- proiezione di Per grazia ricevuta in occasione del centenario della nascita di Nino Manfredi, cult italiano presentato da Roberta Manfredi;
- presentazione di Mila, cortometraggio internazionale d’animazione 3D realizzato da Cinzia Angelini;
- anteprima nazionale di Opera prima, firmato dall’allievo di Bertolucci Tayu Vlietstra;
- Nella sezione Sguardi di Calabria focus su Il sogno di Jacob di Luigi Veneziano e Il paese interiore e Le rughe di Maurizio Paparazzo.
Gli ospiti sul red carpet
Il red carpet vedrà sfilare ospiti quali Massimo Mauro, Gianni Speranza, l’ex soubrette Laura Freddi, Michela Giraud e la modella Rocìo Munoz Morales. Presentatrice delle serate Carolina Di Domenico in compagnia di Federico Russo esclusivamente per la finale. Performance musicali di Emit ed Eugenio Cesaro. Madrina di quest’edizione è l’attrice e modella Greta Ferro.
Sicurezza e prenotazioni
Aderente alla rete dei festival sostenibili e plastic free secondo campagna promossa da Agis e Italiafestival, il Magna Graecia Film Festival adotterà le misure anti-covid attualmente previste dalle leggi e protocolli nazionali. Il pubblico dovrà infatti esibire il green pass oppure l’esito negativo di tampone molecolare o antigenico effettuato nelle ultime 48 ore.
Per accedere alle serate bisogna prenotarsi gratuitamente tramite portale liveticket.it. Le masterclass esigeranno invece l’invio di una e-mail con i propri dati a prenotazioneventi@mgff.it. Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.