A Santeramo in Colle (BA) tradizione ed epicureismo viaggiano in armonia fra loro tenendosi per mano. Si sa, in Puglia il paniere enogastronomico è stracolmo di prelibatezze e gioie per la bocca e l’anima, ma nella cittadina delle ricche Murge il magnetico odore della brace e degli spiedi accompagna l’intero arco della giornata insieme a quello della focaccia, delle mozzarelle e dei sublimi panzerotti.
Ogni occasione condivisa è una festa, come la Sagra della Carne Arrosto, Profumi e Sapori dei Colli Murgiani. L’XI edizione è attesa sabato 21 e domenica 22 settembre 2024. Durante la due giorni, dalle ore 18.00 alle ore 24.00, Piazza Garibaldi, via Netti e tutto c.so Roma diventano cuore e vene della manifestazione dedicata ai sapori del meraviglioso Tacco d’Italia.
I santermani e la carne

La carne è materia consumata fin dall’alba dei tempi, elemento saldo nella catena alimentare da quando l’uomo primitivo ha iniziato a cacciare per sussistenza scoprendo, oramai evolutosi in Homo Sapiens, le innumerevoli applicazioni in cucina.
Epicuro ha imbastito buona parte della propria filosofia nella ricerca spasmodica del piacere, individuando nel sensismo il primario principio secondo il quale la sensazione corrisponde al criterio di verità e al criterio del bene identificato con il piacere.
In quest’ottica, i santermani sembrano essere d’accordo su tutto, riscontrando nell’opulenta glorificazione del gusto un motivo di unità popolare, che trascende i gap generazionali mettendo in connessione storia e contemporaneità.
La Sagra della Carne Arrosto, Profumi e Sapori dei Colli Murgiani è anzitutto un evento aggregativo che ambisce a intrattenere gli avventori con semplicità e spensieratezza. E semplice risulta essere lo svolgimento delle due serate, animate da stand gastronomici, percorsi di degustazione, attività di preparazione concernenti specialità murgiane e piatti a base di carne cotta alla brace.
I protagonisti della sagra della carne arrosto

Protagonisti alcuni produttori locali tra cui il Caseificio Macelleria Nuzzi e la Macelleria Rosticceria Laertina. Fra i partner della sagra figurano il Ristorante Pizzeria Donna Costanza, Tenute Giampetruzzi e la Gelateria Caffé Italiano chiamata a proporre un cremoso gelato artigianale al gusto Terra Nostra, realizzato con la mandorla di Toritto presidio Slow Food emulsionato ai datteri e ricoperto da variegato al fico rosa di Pisticci.
Con loro anche Moderno e il suo eccezionale Panzerotto con braciola, Misakè con gli speciali spaghetti all’assassina fatti con grani pugliesi, stracciatella locale e sbriciolata di suino, CorNetCafè, Amaro del Colle, Tabaccheria di Enrico Giove e Flowers 2000 by Francesca.
Collaterali al must “carnivoro” tante sonorità dal vivo e divertimento di strada, dj set, esibizione del gruppo musicale Dark Angel (sabato ore 21.30) e spettacolo dei Terraross (domenica ore 21.30), banda di suonatori e menestrelli della bassa Murgia in auge da molti anni.
La kermesse annuale en plein air vede in fase di organizzazione e promozione l’impegno congiunto del Comune di Santeramo in Colle insieme alla Pro Loco “G. Tritto”, UNPLI – Pro Loco d’Italia, Regione Puglia, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, GAL Terre di Murgia e Confcommercio di Santeramo in Colle.