villa mascotto bacco & baccalà
- Food Experience, Itinerari del gusto

Alla Festa del Bacalà di Sandrigo l’aperitivo è gourmet tra vino, birra e cocktail

bacco & baccalà sandrigoUno degli appuntamenti da non perdere a Sandrigo (VI) durante la 37a edizione della Festa del Bacalà – in scena dal 19 al 30 settembre 2024 – sarà Bacco & Baccalà, altro atteso evento inserito nel programma di chiusura d’estate, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con Emmebi Enoteca Bevande di Marostica, Ristoranti del Bacalà e Confraternita del Bacalà alla Vicentina.

Sabato 14 settembre dalle ore 17.30 alle ore 22.00 presso il parco e sotto i porticati di Villa Mascotto di Ancignano verrà allestito un fornitissimo banco di assaggio per un aperitivo gourmet volto a far apprezzare ai buongustai il delizioso abbinamento di vini e pietanze a base di bacalà con Stoccafisso di Lofoten IGP.

Bacalà, nettari di Bacco, birre e cocktail

villa mascotto bacco & baccalàAlle oltre 120 etichette proposte da aziende provenienti da tutta Italia – tra cui Ferrari, Donnafugata, Casali Maniago, Fratelli Berlucchi, Cantina Tramin, Marco Felluga, Anselmi, Tenutefosca, Maculan, Ca’ Biasi, Selezioni Roberta Moresco, Tenuta Natalina Grandi, Cantina Beato Bartolomeo Breganze e Boscodivino – si accompagneranno birre artigianali, gin tonic e cocktail a base di Select.

I biglietti d’ingresso

baccalà e asiago lattebuscheL’acquisto del biglietto d’ingresso – in prevendita online sul sito ufficiale www.festadelbaccala.com fino a esaurimento posti – include ticket per l’assaggio dei vini, antipasti a base di Stoccafisso di Lofoten IGP, un primo di bacalà, formaggio Asiago Lattebusche, taralli e dessert preparato dall’Accademia del Tiramisù di Treviso.

Immagini: © Pro Loco Sandrigo

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *