Un vino senza solfiti aggiunti che fermenta in bottiglia in virtù dell’azione di lieviti indigeni. Il Con Alti Colli Trevigiani IGT – Integrale Non Filtrato non è soltanto la nuova referenza dell’azienda Bellenda di Vittorio Veneto (TV), ma soprattutto un prodotto che consegna un meritato palcoscenico alle uve delle colline vitate in prossimità delle Prealpi Trevigiane.
Sono infatti i grappoli autoctoni ad arricchire di aromi tipici questo nettare di Bacco contraddistinto da una fase di fermentazione unica che termina in bottiglia differenziandosi nettamente da altri rifermentati poiché non abbisogna di mosti aggiunti conservati a freddo, mantenendo quindi il naturale deposito di lieviti. Le bollicine fini e delicate evidenziano la piena sincerità di questo IGT atto a riflettere la filosofia aziendale sintetizzata dal titolare di Bellenda Umberto Cosmo:
“Da oltre quindici anni lavoriamo sui nostri vini prestando attenzione alla loro integralità. Il Con Alti si può degustare limpido o velato, ergo travasato prima in caraffa e ppi nel bicchiere oppure direttamente nel calice.”
Suolo, viti e processo produttivo
Il suolo della frazione collinare di Vittorio Veneto da cui il vino trae il proprio nome – Con Alti – ha un substrato calcareo permeato da residui di morena glaciale ch’è l’eredità dell’antico ghiacciaio del Piave. Le viti vi attingono i nutrienti godendo di un clima rigido in inverno e caldo in estate, stagione questa in cui si registra una notevole escursione termica tra giorno e notte.
Altro fattore importante nella produzione si rileva nel sistema di allevamento misto con le viti che, a seconda dell’età, variano dalla spalliera alla bellussera fino ad arrivare alle viti maritate. La densità d’impianto media si attesta sulle 3.500 piante per ettaro, sottoposte a vendemmia manuale nella seconda decade di settembre.
I processi successivi, e cioé il disparamento e la pigiatura, precedono una lieve macerazione in sede di fermentazione. In bottiglia non viene iniettata anidride solforosa, ne è riprova il fatto che i solfiti totali non eccedono il valore di 10 parti per milione.
Al termine dell’intera vinificazione, il Con Alti riserva un bouquet di caratteri spiccati e sentori di caprifoglio, menta bianca, rosmarino e fiori di acacia. Asciutto, sapido e fresco, presenta una più che buona complessità nel decennio successivo alla raccolta delle uve.
L’etichetta di carta cotone nero con tratti bianchi e verdi accesi – apposta su bottiglia di vetro trasparente chiusa con tappo a corona – reca i segni calligrafici fatti a mano dall’artista Maurizio Armellin al fine di riprodurre le forme delle colline trevigiane in accordo con la naturalezza del brand Bellenda.
Nello shop online dell’azienda, il Con Alti Colli Trevigiani IGT – Integrale Non Filtrato 2022 è proposto al prezzo di € 12,00.
Immagini: © Studio Cru