- Food Experience, Vini, vigne e cantine

Fiera dei Vini a Piacenza Expo: nuovi patrocini per la terza edizione

Foto da: ufficio stampa Studio CRU

In programma dal 22 al 24 novembre 2025 presso Piacenza Expo (Via Tirotti, 11), la 3a edizione della Fiera dei Vini vanta nuovi patrocini, oltre a quelli di AIS, FISAR e ONAV: si aggiungono AIC – Associazione Italiana Cuochi e Associazione Nazionale Città del Vino. L’AIC realizzerà nell’arco della manifestazione numerosi show cooking mirati a valorizzare in particolar modo i prodotti tipici del territorio e piatti tradizionali.

La fiera si articola come ogni anno in una grande Mostra Mercato ideata per far conoscere i terroir e i protagonisti dell’intera filiera vitivinicola. I produttori – alcuni votati da tempo all’agricoltura biologica – arrivano da ogni regione d’Italia ma anche da Austria, Francia e Slovenia.

Dal 2023 a oggi, la kermesse ha compiuto passi notevoli e ora si presenta in crescita, forte di contenuti freschi e collaborazioni che hanno davvero un peso specifico nelle dinamiche dell’evento capace in tre giorni di mettere in connessione vignaioli, professionisti del settore e wine lovers.

Parole di soddisfazione arrivano da Simone Falcini, presidente AIC: “Sostenere la Fiera dei Vini significa promuovere un momento di alto valore culturale e professionale, dove l’eccellenza enologica si incontra con quella gastronomica. È anche un’occasione preziosa per noi cuochi di rafforzare il dialogo con produttori, sommelier, ristoratori ed esperti del settore in un’ottica di crescita condivisa.

A rafforzare questa dichiarazione è Angelo Radica, presidente dell’Ass. Naz. Città del Vino: “Per noi si tratta di contribuire al successo di un evento che è già in crescita e rappresenta un’importante opportunità per vignaioli, ristoratori, enotecari, sommelier e amministratori di confrontarsi in tempo reale tra loro e con l’evoluzione di un settore che richiede studio e aggiornamenti continui. Il vino è cultura, identità ma anche futuro, e la Fiera dei Vini è una sede d’eccezione.

Paolo Grazia, coordinatore di Città del Vino per l’Emilia-Romagna, condivide e aggiunge: “La caratteristica della Fiera dei Vini di puntare su pubblico ed espositori selezionati garantisce l’elevata qualità della manifestazione, che si sta imponendo sempre di più come un punto di riferimento non solo a livello regionale, ma anche nazionale.

Chiude le dichiarazioni il coordinatore generale di Piacenza Expo Sergio Copelli: “Con queste premesse la nostra Fiera dei Vini si presenta con un’edizione in crescita, rinnovata nei contenuti e rafforzata nelle collaborazioni […] costituendo un’occasione strategica per il mondo del vino italiano.

Informazioni sulla Fiera: partecipazioni e modalità di ingresso

La Fiera dei Vini conta al momento più di 100 cantine confermate, a rappresentare una delegazione di 18 regioni italiane a cui si aggiungono alcune realtà estere. Il format assicura ai visitatori una scelta davvero ampia in uno spazio di largo respiro.

In sintesi, la kermesse rispetterà i seguenti orari: sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.30, lunedì dalle ore 10.00 alle ore 16.30. L’ingresso a € 25,00 (ridotto a € 15,00 per convenzionati e gratis per minorenni ai quali è vietata la degustazione) include il bicchiere per il tasting. Disponibile parcheggio gratuito, raggiungibile comodamente con il carrello per gli acquisti. Per qualunque informazione occorre fare riferimento alla segreteria organizzativa di Piacenza Expo e alla casella mail fieradeivini@piacenzaexpo.it

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *