
Il 2024 è un anno davvero importante per tanti eventi che tagliano traguardi decisivi e fondamentali. La Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia (CN) raggiunge la 70a edizione affermandosi per l’ennesima volta quale manifestazione di riferimento assoluto per il meraviglioso territorio dell’Alta Langa.
Cortemilia – 2.300 abitanti e un lignaggio storico ricchissimo – è da molte primavere Comune Turistico appartenente al circuito dei Borghi sostenibili del Piemonte, avendo già conquistato nel 2021 (con riconferma nel 2022 e 2023) il primato di località turistica piemontese con il miglior rapporto tra offerta culturale e impatto ambientale.
L’indotto della Tonda Gentile Trilobata I.G.P.
È soprattutto Capitale della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, una varietà unica ed esclusiva (Tonda Gentile Trilobata I.G.P, considerata unanimemente la più buona del mondo), piccolo frutto dalla forma tonda, guscio sottile e profumo intenso al centro di un indotto enorme, di cui fanno parte numerose attività produttive e cooperative volte a lavorare e trasformare la materia prima in derivati eccezionali.
Basti pensare che nel solo 2023, nella regione sono stati prodotti ca. 150 mila quintali di nocciole destinati al mercato italiano ed estero.
La coltivazione della nocciola in Alta Langa ha radici profonde che risalgono all’inizio del ‘900, asservita sia alla commercializzazione della pura frutta secca che alle prelibatezze dolciarie come la Torta alle Nocciole, i Baci di Dama e i Brutti ma Buoni.
Il programma della Fiera Nazionale della Nocciola

La Fiera Nazionale della Nocciola va in scena ad agosto per nove giorni consecutivi, dal 17 al 25, garantendo sul territorio una notevole affluenza turistica.
Durante la serata inaugurale, il paese ospita nelle sue piazze diversi gruppi musicali e la tradizionale passeggiata enogastronomica che si svolge fra le vie del borgo. Chiudono i festeggiamenti d’apertura lo spettacolo pirotecnico sovrastante la Torre di Cortemilia alle ore 23.30 e il djset di Daniele Bertaina dopo la mezzanotte in Piazza Oscar Molinari.
Domenica 18 si entra nel vivo della fiera con l’allestimento delle bancarelle delle tipicità del Piemonte, Valle d’Aosta e resto d’Italia, del mercatino del vecchio e dell’antico, esposizione delle macchine agricole e tanto intrattenimento per i bambini. Attiva la postazione mobile di Radio Valle Belbo.

Dalle 12.30 parte nel centro storico lo street food curato dalla Proloco di Cortemilia ma il clou è nel pomeriggio: previsto alle ore 16.00 il Corteo delle Nizurere seguito dagli Sbandieratori e Musici del “Borgo Moretta” insieme a “Borgo Santa Barbara” di Alba. Alle ore 19.30 apre lo stand gastronomico Casa Nocciola presso il Chiostro del Convento Francescano, restandovi accessibile tutti i giorni della settimana.
Martedì 20 agosto ore 21.30, i Santi Francesi fanno tappa al Parco La Pieve esibendosi in un grande concerto del loro Tour Estivo 2024. Venerdì 23 tocca a Orietta Berti. Ingresso libero a entrambi gli eventi.
L’ultimo weekend di fiera vede sabato 24 alle ore 18.00 l’incontro dal titolo “Nocciola, territorio e turismo” presso il Palazzo Municipale. Domenica 25 spazio alla consegna di premi speciali (tra cui il Cortemiliese DOC e il Fautor Langae – Nocciola d’oro 2024) da parte della Confraternita della Nocciola di Cortemilia.
Nel corso dell’intera manifestazione si alternano momenti culturali, performance di danza, convegni letterari, degustazioni e tantissimi spettacoli dal carattere poliedrico.
Altre informazioni sul sito ufficiale della fiera.