
Questa primavera 2025 sarà la stagione di FLAUER Alassio, di scena dal 4 al 6 aprile. Durante il long weekend, la celebre cittadina turistica della Riviera di Ponente ospiterà qualcosa di completamente inedito, un format capace di segnare una nuova era per gli eventi attrattivi in Liguria.
Non un semplice aggregatore di iniziative bensì un’indagine a 360° della cultura mediterranea connessa alle materie prime edibili, alla bellezza del territorio e alla sostenibilità alimentare nell’ottica della cucina del futuro, orientata verso tutela e preservazione dell’ambiente e relative risorse.
La tre giorni è organizzata dalla Marina di Alassio in collaborazione con Città di Alassio e Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, in partnership con la società partecipata Gesco e con il patrocinio della Regione Liguria. Il presidente della MdA Rinaldo Agostini presenta FLAUER 2025 con queste parole:
“La Marina di Alassio è orgogliosa di organizzare la prima edizione di FLAUER Alassio: un evento che apre la primavera alassina e lancia uno sguardo alla cucina del futuro, responsabile e rispettosa del territorio e del nostro ambiente. Mare e terra insieme con i giovani chef siciliani e liguri, con una puntata anche in Lombardia per una kermesse che si prospetta come unica in Liguria.”
La regione ospite di quest’anno sarà infatti proprio la Sicilia, la cui cultura gastronomica dialogherà con quella ligure tramite chef del calibro di Marco Baglieri del ristorante Crocifisso, Bianca Celano di Materia Spazio Cucina e Carmelo Mallia di Pinsère. Nei loro piatti vivranno in armonia i valori ricercati, dal sapere antico all’inclusività e alla celebrazione del gusto legato alle espressioni della terra.
FLAUER 2025: il programma in sintesi
FLAUER Alassio 2025 propone un programma estremamente denso e davvero per tutti, studiato per incontrare il favore degli appassionati di enogastronomia, dei turisti semplici, delle famiglie e delle coppie desiderose di conoscenza ed emozioni.

Talk, masterclass, show cooking, esperienze all’aria aperta, tante cene esclusive e gite organizzate per scoprire un patrimonio naturalistico costellato di erbe spontanee, fiori e piante officinali: un ecosistema unico nel pianeta, in equilibrio fra mare e monti, da fruire durante il Butterfly Watching e la passeggiata botanica in compagnia rispettivamente delle guide ambientali Matteo Serafini e Laura Brattel.
Alassio agghinda il proprio cuore, che sarà per l’occasione Piazza Partigiani, luogo di incontro dei produttori locali e dei buyers internazionali, chef, pizzaioli e personalità di spicco del mondo da mangiare, riuniti in un vasto mercatino local.
Altri epicentri di FLAUER Alassio: il porto Luca Ferrari dove onde e sapori confluiranno nel contest Yacht & Flowers (spettacolo di fusione fra passione per la navigazione e arte culinaria), l’hinterland sentieristico volto all’esperienza sensoriale e al viaggio immersivo nella natura e alcuni points of interests come ad esempio l’affascinante ex Chiesa Anglicana e i sontuosi Giardini di Villa della Pergola.
Il palcoscenico botanico emana le sue essenze sfociando nella mixology raccontata dai botanical cocktails preparati da famosi bartender come Salvatore Castiglione ed esperti di infusi e fiori, una su tutti Silvia Parodi di Tastee.it. Collabora The Cocktail Lovers, magazine britannico e social media partner dell’evento rappresentato dal co-editore Gary Sharpen.
L’hackaton creativo per la sostenibilità

La trasversalità di una manifestazione come FLAUER Alassio 2025 è dettata dall’assunto There is no planet b, che genera una riflessione profonda sulla condizione e le esigenze della nostra preziosa Terra. Un hackaton creativo permetterà ai ragazzi partecipanti di proporre soluzioni innovative nell’ambito della ristorazione sostenibile e dell’alimentazione consapevole.
A condurre il contest – in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Alassio e il ristorante Fronte Mare – la comunicatrice del cibo Caterina Lo Casto insieme a Gabriele Eschenazi, giornalista e ideatore di The Vegetarian Chance.
Alassio diviene per tre giorni un vivace “sistema sinaptico” che collegherà le sue attività ai temi dell’evento coinvolgendo una vasto pubblico eterogeneo. Informazioni e prenotazioni su www.flauer.it e www.visitalassio.com. Ulteriori dettagli sulle pagine social dedicate alla manifestazione.