Situata per 12 anni in via Principe Amedeo a Torino, l’Agrisalumeria Luiset ha rilevato i locali della storica macelleria Bosco trasferendosi così in via Po 39, nel cuore del capoluogo piemontese, dove domenica 5 novembre inaugura ufficialmente il suo nuovo punto vendita.
L’azienda di Ferrere (AT) – specializzata in carni, insaccati, salumi e tipicità sabaude come la salsiccia fresca, le rare frisse, il cotechino e i salami del Monferrato – apre una prestigiosa finestra gastronomica invitando i torinesi a degustare speciali prodotti da filiera cortissima fra le ore 15 e le ore 18, con in più un assortimento di eccellenze astigiane comprese in Terre Alfieri in Paniere, progetto di promozione finanziato dalla Regione Piemonte tramite contributi europei.
L’inaugurazione
Domenica sarà quindi una ghiotta occasione per testare la qualità Luiset e l’attenzione riservata all’allevamento dei suini, alla cura degli animali e al processo di trasformazione delle carni. Saracinesche alzate e uno scenario di gusto inedito: a tutti i passanti verranno offerti assaggi prelibati e un tasting dei vini dell’Enoteca Colline Alfieri dell’Astigiano allocata a San Damiano d’Asti.
In accordo con il banco di carne fresca (costine, capocollo, braciole), l’Agrisalumeria Luiset ha preparato due stuzzicherie appartenenti al trend del finger food, ovvero il conetto di salsiccia stagionata e il tagliere da passeggio.
La filosofia Luiset
Dietro le tante proposte si avvantaggia una logica di buona etica commerciale fondata anzitutto sulla filosofia dell’alimentazione sana ed equilibrata, dispensata attraverso un programma di lavoro volto a tutelare la salute e il benessere degli animali inclusi in filiera. Un concetto basilare, spiegato dal titolare della Luiset Mauro Casetta:
«Salute e benessere degli animali sono le nostre linee guida, a garanzia di una produzione eccellente. Per questo a Ferrere alleviamo i maiali anche all’aperto, su 20.000 metri quadrati di terreno recintato, in modo da permettere loro di grufolare in ampi spazi, scongiurando così l’insorgenza di molte malattie negli animali a causa di allevamento intensivo o alloggio inadeguato.»
Il patron non trascura poi l’aspetto del lavoro tradizionale, specificando che si continua a intendere fondamentale il processo manuale sebbene associato alla scienza in relazione a igiene e controlli.
Tutto viene trattato secondo gli idonei tempi di produzione, attenzionando in particolar modo le fasi di asciugatura e stagionatura, e applicandovi tecnologie di supporto, ad esempio le celle climatizzate con sistema energy-saving. In ottica pienamente green, dunque, si garantisce una serie di misure rispettose dell’ambiente – regolari ricambi dell’aria, sistematica ossigenazione delle celle – tradotta in un sensibile risparmio energetico.
I prodotti Luiset risultano privi di zuccheri aggiunti, derivati del latte, ascorbati, polifosfati e glutammati, inoltre si rivolgono in parte al consumatore intollerante al lattosio oppure celiaco.