- Food Experience, Vini, vigne e cantine

Maspino Syrah Toscana IGT: la campagna in calice dalla maturazione in tonneau

bottiglia maspino syrah toscana igtDal vero cuore pulsante dell’azienda agricola e agriturismo Il Palazzo – dal 1946 un punto fermo di Arezzo – nasce il ricco Maspino Syrah Toscana IGT, un vino dal bouquet armonico che si culla nell’atmosfera riposante di una cantina assai particolare.

Si tratta di un ambiente in cui l’innovazione sposa la tradizione sia nelle metodologie di vinificazione che nel designing conservativo in cui convivono terra, pietra, legno e acciaio.

La tecnologia enologica d’avanguardia si è presa per mano il passato per condurlo in un tempo dove sono rimaste oramai pochissime bolle di sapienza artigiana.

Il Palazzo seguita ad applicare la manualità allo scrupolo, alla competenza e alla professionalità del vecchio agricoltore.

Un vessillo della viticoltura toscana

Il Maspino Syrah Toscana IGT è oggi uno dei maggiori e più rappresentativi vessilli della viticoltura praticata nelle campagne della regione. Tutti gli odori e i sapori della regione si tuffano in questo nettare evinto dalle uve di vigne ordinate, libere e non corrotte dalla chimica moderna. Matura nei tonneaux, le botti in rovere di origine francese la cui capienza varia fra i 500 e i 700 litri permettendo al suo contenuto di ossigenare bene e conservare gli aromi.

la chiantina banner
Il Maspino Syrah Toscana IGT si può gustare anche all’osteria vineria La Chiantina Wine & Food a Pianezza (TO). Clicca sul banner per saperne di più.

Affina in bottiglia acquisendo definitivamente il caratteristico color rosso porpora d’intensa tonalità, sprigionando un deciso profumo fruttato e speziato ma con lievi note pepate. I tannini emergono con carattere e il grado alcolico raggiunge i 14,5% vol.

Dal vitigno, un vino generoso

maspino e pizzichinoIl merito primario di questa vivacità aromatica va certamente attribuito al vitigno di appartenenza, il Syrah, esportato dalla Francia ma proveniente da un territorio molto più antico, la Persia, e precisamente dalla città di Schiraz da cui prende il nome.

Allo stato attuale si può ritenere un vitigno internazionale a bacca nera dagli acini ovoidali non troppo grandi. Il Maspino contiene tutte le principali qualità organolettiche trasmesse dalla pianta, quindi risulta secco, corposo, tannico, fruttato e floreale.

Un vino generoso che, in virtù delle sue caratteristiche, ben si abbina a carne alla griglia, alla cacciagione e ai formaggi stagionati come ad esempio il Pecorino Pizzichino.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *