
Uno dei miracoli della natura è un’eccellenza gastronomica da gustare apprezzandone gli innumerevoli benefici e le esponenziali sfumature organolettiche. Oggi il miele – lo squisito prodotto delle api – ha un proprio palcoscenico e si chiama Miel’é, la cui edizione pilota va in scena sabato 12 (dalle ore 9.30 alle ore 21) e domenica 13 aprile (dalle ore 9.30 alle ore 20) al Real Collegio di Moncalieri alle porte di Torino.
Lo si può considerare a tutti gli effetti il primo Salone del Miele del Piemonte, una manifestazione aggregativa che ha il fine di coinvolgere non soltanto un consesso eminente di produttori artigianali, ma anche appassionati e cultori provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero.
Organizzato da Orticola Piemonte in collaborazione con il Comune di Moncalieri e Slow Food Torino, nonché patrocinato dalla Camera di Commercio di Torino, l’appuntamento si prende un intero weekend per offrire un’articolata mostra mercato incardinata su degustazioni, abbinamenti culinari e tanti laboratori.
Il Salone si propone a un pubblico davvero di tutte le età e mira a far conoscere le molteplici sfaccettature dell’apicoltura e dei suoi frutti, comprese varietà che spaziano dal rinomato miele di castagno al delicato miele di acacia, fino al dolce Millefiori accostato a confetture, tisane, caramelle e un caleidoscopio di cosmetici.
Cosa offre la mostra mercato di Miel’é
I tantissimi banchi traboccheranno di delizie proposte in assaggio e in vendita. Il miele sarà protagonista, con l’instaurazione di sorprendenti sodalizi gustosi con formaggi, pane, cioccolato, gelati e focacce. Il profilo prettamente culturale verrà ispessito da approfondimenti tematici: Beeopak condurrà un laboratorio specifico sulla cera d’api, mentre l’associazione Ami – Ambasciatori dei Mieli curerà un percorso di stimolanti degustazioni.
Spazio inoltre alla presentazione del Progetto Arnia e della speciale “arnia espositiva da concerto”, con incursioni nel mondo del cinema intopic (Il sogno basterà di Azzurra Fregale e Bee Movie) e della letteratura (Il Re era una Regina di Fulvio Piccinino).
Da non perdere l’incontro “Miel’é un salone per il futuro del miele” sabato alle ore 12, con gli interventi dell’assessore di Moncalieri Alessandra Borello e dell’assessore comunale di Nichelino Alessandro Azzolina, di Roberto Sambo (Fondazione Slow Food per la Biodiversità) e del presidente di Orticola Piemonte Giustino Ballato, che racconta come è nata l’idea di Miel’é:
“Quando lo scorso anno abbiamo organizzato il Salone del Pane, ci siamo accorti che l’abbinamento che ha avuto più successo in assoluto è stato proprio quello con il miele. Da qui ci è venuta l’idea di dare vita a Miel’é, un’altra importante tappa nel nostro viaggio alla scoperta della Natura in tutte le sue forme. […] Il miele è un prodotto fantastico, naturale al massimo e poliedrico perché si adatta perfettamente sia al dolce sia al salato. Ma è anche un’eccellenza a rischio di falsificazioni e come tale deve essere preservato e tutelato.“
Il salone prosegue anche di sera a ritmo di musica con il djset Gambo.
Informazioni pratiche
Il biglietto di ingresso ha un costo di € 12,00 e garantisce l’accesso alla mostra mercato con la possibilità di 6 degustazioni + birra o acqua e partecipazione a tutti i laboratori. Il Salone – al pari di Florì (organizzata invece nella centrale Piazza Vittorio Emanuele II per esaltare le eccellenze florovivaistiche) – rientra nel ciclo di eventi Moncalieri Green Weekend.
ADV AMAZON Cosmetici al miele per la cura del corpo, dal latte idratante alle creme per la pelle e per il viso