bottiglia grappa riserva 75 anni
- Distillerie e distillati, Food Experience

Nella Grappa Riserva 75 Anni tutta la storia delle Distillerie Berta

grappa riserva 75 anni distillerie bertaNel 1947 le Distillerie Berta vedevano la luce per fare la storia, un intento grandioso che si è concretizzato grazie all’intraprendenza e alla conoscenza di Paolo Berta, fondatore della gloriosa azienda di Casalotto Mombaruzzo, la prima ad aver sperimentato e affinato l’invecchiamento della grappa in botti di legno.

Giunte alla terza generazione compiendo ben 75 anni, celebrano oggi i tre quarti di secolo presentando un prodotto nuovo di zecca, anzi di distilleria, la Grappa Riserva 75 Anni, premium e in edizione limitata contando solamente 3.800 esemplari in tutto il mondo.

In questo autentico gioiello si racchiude un compendio di 75 vendemmie, 300 stagioni vissute in sinergia con la natura, 900 mesi trascorsi tra alambicchi e barriques, un totale di 27.375 giorni di distillazione curata in ogni minimo dettaglio da una famiglia dall’attenzione certosina.

Un prodotto unico, elegante e lussuoso

foto grappa riserva 75 anni bertaUna sintesi di pluriennale sapienza assume così la forma di un prodotto da collezione in bottiglia da 150 cl dall’estetica elegante e lussuosa, confezionata in cassetta in legno di noce Canaletto americano, lavorata e verniciata rigorosamente a mano.

Un packaging importante, rinomato e prestigioso, avvalorato da una pergamena che testimonia la storia delle Distillerie Berta attraverso i tre simboli della mappa, della bici e della coccinella, aggiungendovi le diverse annate di Grappa Selezione del Fondatore, invecchiata vent’anni per essere impiegata nella composizione della Riserva 75 Anni.

bottiglia grappa riserva 75 anniIl risultato è un distillato ambrato, ottenuto dalla summa di dieci annate di Selezione del Fondatore che unisce grappa di barbera e nebbiolo invecchiata rilasciando un profumo avvolgente, complesso, di notevole personalità e carattere.

Un connubio armonioso di frutta matura, ciliegia, tabacco, cacao e vaniglia, aromi che valgono la riuscita senza eguali di uno splendido concerto di sensazioni.

75 anni di storia sono un traguardo importante: la costanza che abbiamo avuto nel perseverare anche quando la situazione sembrava difficile è certamente stata una chiave per arrivare ad oggi, ma soprattutto sono stati determinanti il supporto e l’affetto di clienti, collaboratori e amici.” – afferma Chicco Berta, AD delle Distillerie Berta – “Senza tutte le persone che sostengono o hanno sostenuto la nostra famiglia e la nostra azienda, e che amano quello che facciamo, oggi non saremmo qui.”

L’azienda, portando avanti una meticolosa ricerca della qualità con spirito innovativo e profonda dedizione, onora da protagonista una terra ricchissima e valorizzata dalle realtà che operano sul territorio, il Monferrato, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Photo credits: © Elena Abelardo per Ufficio Stampa Distillerie Berta

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *