- Food Experience, Itinerari del gusto

Sagra della Vongola verace di Goro (FE): omaggio annuale a un’eccellenza italiana

Le vongole veraci di Goro
Ph: Paola Girotto © Pro Loco Goro

Pesca e acquacoltura rappresentano le attività portanti di Goro, piccolo paese di appena 3.500 abitanti in provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. A sud del Delta del Po, il borgo ha inoltre accesso al mar Adriatico, principale bacino cui attingere per alimentare la propria economia.

La finestra popolare in questo senso è offerta dalla Sagra della Vongola verace, che nel 2024 tocca quota 24 edizioni. Si tiene in Piazzale Natale Bellotti (area Porto) nei giorni 12-13-14-20-21-27-28 luglio, organizzata dalla Pro Loco innanzitutto per rivendicare orgogliosamente un fatto inequivocabile: Goro è la prima realtà italiana ed europea nonché seconda nel mondo nell’ambito della produzione della vongola verace.

Tale eccellenza locale prolifera nella Sacca di Goro, un habitat perfetto che consente al mitile di vivere al meglio in simbiosi con l’ambiente marino. La sagra mira a valorizzare sia questo edibile tesoro che il contesto territoriale in cui si inserisce, caratterizzato da tradizioni, sapori, manifestazioni di importanza nazionale.

La sagra

Cosa aspettarsi dalla nuova edizione? Un ciclo di serate con musica animata da dj e menù che abbondano di delizie naturalmente a base di pesce e vongole.

Pesce fresco e delizie di mare in menù
Ph: Paola Girotto © Pro Loco Goro
  • Antipasti: Cozze e Vongole, Pesce in saore, Cocktail di gamberi
  • Primi: Spaghetti alle vongole, Ravioli al granchio blu, Strozzapreti alla marinara, Maccheroncini seppie e piselli
  • Secondi: Fritto misto, Filetto di branzino al forno con patate e pomodorini, Seppie in umido con polenta, Piatto vegano
  • Contorni: Patate fritte, Insalata mista, Polenta
  • Dolci: Sorbetto al caffè o al limone, Dolci vari
  • Menù bimbi: Cotoletta e patatine fritte + bibita

Lo stand gastronomico coperto da ben 500 posti apre alle ore 19.00. Cuoche e cuochi appartenenti a molteplici cooperative preparano il pescato del giorno a km 0 in un gigantesco padellone di ca. 3 metri di diametro che può contenere fino a 6 quintali di vongole (fatte cuocere semplicemente in olio bollente insieme ad aglio e prezzemolo), garantendo 1.200 porzioni giornaliere.

Domenica 21 luglio la giornata si presenta particolarmente ricca, partendo alle ore 10.30 con il campionato regionale di nuoto pinnato in acque libere quale 2° Memorial Lucio Brugnoli – Po di Goro. Lo stand viene aperto anche a pranzo dalle ore 12.00, così come domenica 28 luglio.

Informazioni e contatti

Gli organizzatori e i collaboratori della Sagra Ph:Paola Girotto © Pro Loco Goro

Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco chiamando il 351/3600609 o consultare la pagina Facebook https://www.facebook.com/proloco.goro. Attivo anche l’Ufficio Informazioni Turistiche di Goro, che risponde allo 0533995030, al cell. 3351720739 e alle mail inviate a iat@comune.goro.fe.it

Accesso all’evento senza prenotazione. Sono invece necessariamente da prenotare le escursioni in barca nella Sacca di Goro (area di allevamento della vongola estesa per 2.000 mq, laddove il mar Adriatico incontra le acque fluviali del Canal Bianco e del Po di Volano), che si svolgono durante i giorni di sagra alle ore 17.00.

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *