calice vino rosso
- Food Experience, Vini, vigne e cantine

VinNatur Genova 2024: 90 produttori da 5 Paesi europei presentano i loro vini naturali

magazzini del cotone porto antico genovaTorna domenica 21 e lunedì 22 gennaio 2024 l’evento VinNatur Genova, la due giorni dedicata ai vini naturali organizzata da VinNatur, l’Associazione Viticoltori Naturali nata nel 2006 e oggi costituita da un novero di oltre 170 produttori appartenenti a 9 Paesi.

Fra le mura storiche dei Magazzini del Cotone situati al Porto Antico del capoluogo ligure, i piccoli vignaioli italiani ed europei associati si dedicheranno a far conoscere al pubblico le loro etichette prodotte da processi di viticoltura ed enologia naturali.

Avranno a disposizione una superficie di 31.000 mq all’interno di una struttura suddivisa in quattro piani, costruita sul finire del XIX secolo per la conservazione delle merci in entrata da ogni angolo del mondo e oggi convertita in polo culturale e luogo di riferimento per vari eventi cittadini.

90 produttori, food e masterclass

vinnaturSaliranno su questo ideale (e spazioso) palcoscenico 90 produttori provenienti da Italia, Austria, Francia, Spagna e Ungheria, pronti a regalare un’esperienza di degustazione molto speciale ma, al contempo, raccontare e spiegare il loro modo di fare vino, limitando al massimo gli interventi in vigna e in cantina, così da preservare la naturalità della materia. Immancabili la zona food e una serie di masterclass di approfondimento.

Il Presidente di VinNatur Angiolino Maule pone l’accento sull’importanza di riproporre questo appuntamento di settore:

È nostra profonda convinzione che il vino naturale sia viva espressione di cultura, tradizione e, appunto, natura. Fondamentale portare avanti un’arte capace di rispettare la terra, il vigneto e la storia. Si rende quanto mai necessario preservare diversità e bellezza di un’agricoltura sana.

Informazioni utili

calice vino rossoQuando: domenica 21 e lunedì 22 gennaio 2024
Dove: Magazzini del Cotone – Porto Antico di Genova
Orario di apertura al pubblico: dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Ingresso: 20 euro giornaliero (calice + guida evento), 35 euro per le due giornate (ticket acquistabili solo in loco). I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni

Per chi arriva in treno: da Stazione Genova Piazza Principe: 10/15 minuti a piedi
autobus: linea 35 direzione Via Vannucci, discesa Gramsci 2/metrò Darsena oppure linea 1, partendo dalla fermata Marittima/Principe Fs discesa e capolinea in Piazza Caricamento
metropolitana: direzione Brignole, discesa San Giorgio
Sito web: www.vinnatur.org

Immagini: © Studio Cru

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *