- News

Hurry Up Tomorrow, l’esordio al cinema di Abel Tesfaye (The Weeknd)

Dopo aver superato quota 4 miliardi di ascolti su Spotify (record assoluto) con la psichedelica canzone Blinding Lights e raggiunto in classifica italiana la posizione n. 31 con il singolo Die for you, The Weeknd esordisce al cinema come attore protagonista. Lo fa in Hurry Up Tomorrow, distribuito nelle sale da Notorious Pictures nei giorni 23, 24 e 25 giugno 2025.

L’artista, all’anagrafe Abel Makkonen Tesfaye, canadese classe 1990, si prende la scena in questo thriller psicologico diretto da Trey Edward Shults (Waves – Le onde della vita, It comes at night), una visionaria incursione nell’esistenza di un musicista insonne chiamato a confrontarsi improvvisamente con uno sconosciuto.

Condividono il set Jenna Ortega e Barry Keoghan, che prendono parte a un’opera il cui titolo rievoca l’ultimo album omonimo di The Weeknd, pubblicato quest’anno lo scorso 31 gennaio e saldo in vetta alle classifiche FIMI, forte del plauso della critica. Terzo capitolo della trilogia After hours, il progetto musicale anticipa un’importante svolta: Abel Tesfaye ha deciso di abbandonare il nome The Weeknd.

Guarda il trailer

Samuele Pasquino

Classe 1981, mi sono laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Torino. Giornalista dal 2012, ho studiato storia del cinema specializzandomi nell'analisi di pellicole di tutti i generi dalla nascita della Settima Arte a oggi. Tenendo ben presente il concetto di lettura non come intrattenimento bensì come formazione, mi occupo da anni anche di turismo e realizzo reportage di viaggio. Estremamente sensibile alla tematica enogastronomica, tratto la materia con un'attenzione specifica verso la filiera di qualità fra tradizione e innovazione. Per me il giornalismo non è solo una professione, è una missione!
Leggi tutti gli articoli di Samuele Pasquino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *