Dopo il grande successo dello scorso anno, torna a Roma il Premio Film Impresa, l’evento che celebra la produzione audiovisiva delle imprese. Si svolgerà alla Casa del Cinema dal 9 all’11 aprile 2024. Il Presidente del Premio Giampaolo Letta afferma:
“È stato un esperimento. Non volevamo creare un festival, ma un evento che valorizzasse il cinema d’impresa. Alla fine però potrebbe essere un festival”
Il Premio Film Impresa è un’iniziativa ideata e realizzata da Unindustria attraverso il Gruppo Tecnico Cultura, Turismo e Grandi Eventi, con il supporto di Confindustria. Il suo obbiettivo: valorizzare, esaltare e comunicare i valori dell’impresa e dei suoi lavoratori. Il direttore artistico Mario Sesti dichiara che:
“L’idea era quella di mettere insieme i Pesi Massimi dell’impresa e i Top Players del cinema e vedere cosa sarebbe successo.”
La giuria d’onore e i premi di categoria
Una giuria d’onore presieduta dal regista premio Oscar® Gabriele Salvadores si occuperà di assegnare insieme a Cristina Capotondi, Piera Detassis, Sabrina Florio, Elisabetta Olmi e Maria Sole Tognazzi un premio alle opere in concorso in ciascuna delle seguenti categorie: Miglior Film d’Impresa Umana – Area Narrativa – Scrittura, immaginario, messa in scena; Miglior Film d’Impresa UniCredit – Area Documentaria 1 – Storia, testimonianze, fatti; Miglior Film d’Impresa UniCredit – Area Documentaria 2 – Percorsi, testimonianze, fatti; Miglior Film Almaviva – Area II&S: Innovative, Image & Sound – Ritmo, luce, percezione.
“La macchina da presa ha due obbiettivi. Uno guarda verso l’esterno, uno verso l’interno.”
Gabriele Salvatores
Nella tre giorni di festival, le proiezioni delle opere in concorso si alterneranno a incontri e talk tematici sulla sostenibilità, creatività, capitale umano e formazione. Tra questi un Master di formazione condotto da Andrea Minuz (Professore de La Sapienza di Roma) che ha lo scopo di creare un link tra gli aspiranti autori di cinema e l’imprenditoria intraprendente.
Inoltre, così come lo scorso anno, saranno assegnanti premi speciali, tra questi il Premio Speciale Impresa ai registi Ferzan Ozpetek e Gabriele Salvatores, il Premio Olmi alla regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi, il Premio Film Impresa Unindustria all’imprenditore Renzo Rosso e il Premio Gruppo Ferrovie dello Stato a Caterina Caselli.
Ci sarà spazio anche per due segnalazioni collaterali: quella popolare della platea competente per il film più amato dal pubblico e quella dell’ente spettacolo Rivista del Cinematografo che premierà un film che verrà successivamente proiettato al Lecco Film Fest. Il Premio Film Impresa 2024 si arricchisce inoltre di un inedito in anteprima mondiale del compianto regista Ermanno Olmi con protagonista Valentino Rossi.
Patrocini e sponsor
Il premio è patrocinato da Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con Confindustria e Regione Lazio, ANICA, UNA, Rai Teche e Casa del Cinema di Roma.
Gli sponsor dell’iniziativa: Almaviva, Edison, Fondazione Eos, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Umana, Unicredit, Università Campus Bio-Medico di Roma, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e Würth. Infine Adnkronos come media Partner
“Siamo felici di sostenere per la seconda volta il Premio Film Impresa, un’iniziativa unica che valorizza le storie delle imprese italiane attraverso la creatività, l’innovazione sociale, le buone pratiche e l’uso consapevole degli strumenti del mondo cinematografico.”
Francesca Magliulo, direttrice della fondazione EOS
“Abbiamo da subito aderito a questo progetto perché riteniamo importante raccontare e far conoscere l’imprenditoria italiana, il suo genio, le sue capacità, le sue diversità. Attraverso queste storie valorizziamo il nostro magnifico Paese” – dichiara Roberto Fiorini, responsabile Centro Italia di UniCredit – “Il nostro scopo è fornire alle comunità le leve per il progresso, essere vicini alle nostre imprese agendo come motori di crescita e aiutandole a realizzare il loro potenziale. Il supporto a questa iniziativa va esattamente in questa direzione, valorizzando le loro storie con il mezzo più potente che c’è: il cinema.”