Venerdì 14 giugno 2024 è stata presentata a Roma, nella sala “Caduti di Nassirya” del Senato della Repubblica, la 7a edizione del Filming Italy Sardegna Festival, che si terrà dal 20 al 23 giugno a Cagliari e al Forte Village.
In apertura le parole dell’ideatrice e direttrice Tiziana Rocca, che con estrema forza e personalità presenta un festival dall’odore di rinascita, per una nuova era del cinema italiano. Un cinema che crede nei giovani, nelle donne, nella sostenibilità ambientale, ma soprattutto un cinema aperto, dinamico, che dà spazio alla distribuzione e produzione internazionale, collaborando a stretto contatto con produzioni televisive e piattaforme streaming, facendo fronte unico per un solo, comune, obbiettivo: far tornare a splendere il Cinema Made in Italy.
Durante il festival, infatti, a sostegno del Cinema Revolution “verranno proiettati più di 70 titoli tra film, documentari, cortometraggi e serie televisive, internazionali e italiani, di generi assolutamente diversi” – spiega la Rocca – “proprio per accontentare una fetta più amplia possibile di pubblico, ma puntando sempre alla più alta qualità.“
Tra questi titoli numerose anteprime assolute, fra cui Cult Killer con Antonio Banderas, la commedia con Max Nardani Amici per caso e il film d’animazione The Imaginary targato Netflix.
La ricca proposta del Filming Italy Sardegna Festival
Il Filming Italy Sardegna Festival quest’anno porta con se un ventaglio di proposte vastissimo, oltre a una dedica sentita che scopriamo dalle sincere parole della direttrice: “Quest’anno il festival non può che essere dedicato a una grande amica e una grande donna, con una carriera unica e strabiliante, che ha lasciato un vuoto incolmabile, Sandra Milo.” Grazie alla collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale verrà proiettato il film restaurato Giulietta degli Spiriti.
Durante il corso delle quattro giornate saranno “Tantissimi gli ospiti presenti che dialogheranno nelle masterclass con i giovani studenti delle scuole e delle università.” Dunque, largo spazio ai giovani artisti emergenti, che avranno la possibilità di confrontarsi e presentare i loro cortometraggi, il cui vincitore avrà la possibilità di essere distribuito su Rai Cinema Channel. Attesi in kermesse Brie Larson (presidente onoraria del festival), Colman Domingo, Patricia Arquette, Silvio Orlando, Barbara Ronchi, Neri Marcorè e tanti altri.
Spazio alle donne e alla sostenibilità
Largo spazio alle donne (il festival è in collaborazione con Women in Film): “Poker di donne. Tutte donne. Per fortuna andiamo di moda!” – replica orgogliosamente la Rocca presentando l’ambasciatrice del Festival Claudia Gerini, che quest’anno scopriremo nelle vesti di regista. “È da anni che Tiziana mi diceva di fare un film da regista.” – afferma la Gerini – “Credo che dopo tutti questi anni di carriera sia arrivato il momento. Inoltre, ci tengo a ringraziarla, perché grazie a questo meraviglioso festival mi dà la possibilità di parlare e confrontarmi con i giovani, detentori a mio avviso di una visione del mondo e della realtà originale e autentica.”
La Senatrice Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato alla Cultura, si dimostra entusiasta: “Faccio a Tiziana e alla sua meravigliosa squadra i miei migliori auguri […] sono certa che anche quest’anno saprà accendere un faro sull’Italia, restituendo al mondo l’immagine di un Paese che sa fare cinema e dalle bellezze uniche.”
Il filosofo Vincenzo Pepe, Presidente di FareAmbiente, sottolinea la volontà dell’ideatrice di fare un festival sostenibile, a tutela dell’ambiente, facendo viaggiare sullo stesso piano rispetto, arte e libertà. Madrina della 7a edizione sarà Ambra Angiolini. Ambasciatore l’attore e produttore Harvey Keitel.
I film in programma
La sera del 19 giugno, al Notorious Cinema di Cagliari avrà luogo la proiezione in preapertura di Rare Objects, ultimo film co-scritto e diretto da Katie Holmes, con Saundra Santiago e Derek Luke. Tra i film internazionali in programma: Brigitte Bardot Forever, The Marvels, Coincidenze d’amore, Marcello Mio, Priscilla e Kung Fu Panda 4. Tra i titoli italiani Un altro Ferragosto, C’è ancora domani, Io e il Secco, Il sol dell’Avvenire e Un mondo a parte.
Il Filming Italy Sardegna Festival si ripropone ancora più esplosivo e coinvolgente grazie, innegabilmente, a una direzione artistica forte, decisa e passionale firmata Tiziana Rocca. Main Partner Intesa San Paolo, Enel, Cotril, Montegrappa e Guess. Official Partner Fondazione Sardegna con la partecipazione di Women in Film e Television & Media Italia.