Il 22 aprile 2025 si celebra l’Earth Day, la Giornata della Terra per riflettere sullo stato di salute del nostro pianeta e sulle politiche in attuazione per ridurne l’inquinamento. Ovunque nel mondo si moltiplicano le iniziative e gli appuntamenti da parte di enti, associazioni e istituzioni.
Non è da meno il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, che ha programmato un evento speciale per mercoledì 16 aprile alle ore 18. Si tratta di una serata a ingresso libero, pensata per coinvolgere chiunque voglia affrontare i temi della scienza, dell’arte, della legalità ambientale e della musica.
Programma dell’evento
Il primo momento culturale sarà dedicato alla presentazione del libro Il Meraviglioso Mondo Naturale di Guido Bertoni, volume pubblicato nel 2024 dal Centro Stampa della Regione Piemonte per sensibilizzare il lettore su biodiversità, paesaggi e dinamiche naturalistiche. La raccolta di tavole a tempera e acquerello riassume parte del lavoro di Guido Bertoni, naturalista di fama internazionale.
Seguirà l’intervento dei Carabinieri Forestali intitolato Earth Day. A protezione della Terra… a tutela dei suoi diritti, che esporrà un resoconto dettagliato dei reati ambientali – oltre 35 mila registrati su base annua – evinto dal Rapporto Ecomafia 2024, per poi spiegare come contrastare questi fenomeni attraverso prevenzione, sensibilizzazione e lungimiranza.
Alle ore 19.30 chiuderà la serata il Concerto per la Terra tenuto dalla cantante Olga del Madagascar – nativa del SAVA, regione a Nord-Est del Madagascar – la cui voce potente e avvolgente accompagnerà il pubblico in un viaggio esperienziale scandito da ritmi moderni e parole profonde.
“Eventi come questo rappresentano un’opportunità preziosa per avvicinare i cittadini ai temi della sostenibilità e della tutela ambientale.” – dichiara l’assessore alla Cultura della Regione Piemonte Marina Chiarelli – “La cultura ha un ruolo fondamentale nel costruire consapevolezza e senso di responsabilità collettiva.”
Marco Fino, direttore del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, sottolinea che:
“Il Museo Regionale di Scienze Naturali è un luogo dove la scienza incontra la società, dove si promuove la conoscenza e si coltiva la consapevolezza ambientale. Attraverso mostre, incontri, pubblicazioni ed eventi come questo, vogliamo offrire al pubblico uno strumento per comprendere il mondo naturale e l’urgenza della sua tutela. È anche così che costruiamo un dialogo continuo tra cultura, scienza e cittadinanza.“
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.