Dove vederlo: al cinema
Titolo originale: Il giorno più bello
Regia: Andrea Zalone
Sceneggiatura: Andrea Zalone, Fabio Bonifacci
Cast: Paolo Kessisoglu, Luca Bizzarri, Valeria Bilello, Carlo Buccirosso
Produzione: Italia 2022
Genere: Commedia
Durata: 90 minuti
Regia:
Interpretazione:
Sceneggiatura:
Musica:
Giudizio:
Trama
Aurelio (Paolo Kessisoglu) ha ereditato il mestiere di wedding planner dal padre. Guida l’azienda di famiglia e per tutta la vita ha sacrificato i propri sogni in nome di una missione: regalare la felicità. Oggi, però, complice la crisi post-covid e un divorzio alle spalle, sente il bisogno di un cambiamento radicale. È innamorato di Serena (Valeria Bilello), la sua collaboratrice a capo della cucina, e con lei intende iniziare una nuova vita, mollando tutto per solcare gli oceani in barca a vela.
Prima di assaporare la libertà, però, Aurelio deve risolvere due questioni non di poco conto: vendere Il giorno più bello (questo è il nome del format dell’azienda) e convincere Serena a divorziare da Giorgio (Luca Bizzarri), amico fraterno di Aurelio fin dai tempi del liceo. Le cose sembrano mettersi bene quando, dopo svariati rifiuti, si fa avanti un possibile acquirente, il Dottor Musso (Carlo Buccirosso).
Quindi ad Aurelio non resta che organizzare l’ultimo matrimonio della sua carriera, quello tra due rampolli dell’alta borghesia, Pier (Stefano de Martino) e Chiara (Fiammetta Cicogna).
Recensione
La vita del wedding planner non è mai stata facile e il Covid ha dato una stangata al settore dei ricevimenti e dell’intrattenimento come non mai. Ma questo non ha impedito di sperimentare una ricetta che prova a superare questa crisi, ovvero il desiderio del protagonista di vendere un’azienda consolidata per dedicare l’esistenza a un’amante che non vuole lasciare il marito, peraltro grande amico oltre che un (ex) stimato fotografo disprezzato dal figlio.
Se a questo aggiungiamo il caos del reparto cucina e sala, un cantante ex fidanzato della sposa, uno sposo “leggermente” egocentrico e una direttrice isterica – il tutto incorniciato in una delle più belle location per eventi di tutto il Piemonte – il risultato sarà… il sorprendente esordio alla regia di Andrea Zalone, storico collaboratore di Maurizio Crozza in televisione!
Una commedia frizzante, che cerca di donare la felicità del giorno più bello anche a chi quel giorno lo vorrebbe vivere tutti i giorni ma non ci riesce. Come il backstage di un grande spettacolo, questo film ci regala la tensione che vive chi si occupa della preparazione di un matrimonio, che è sempre quello degli altri, la giornata in cui tutto dovrebbe essere perfetto ma che perfetto non sarà tenendo da conto un possibile piano di riserva per accontentare sposi, parenti e invitati.
Ma è anche, e probabilmente soprattutto, una commedia sulla crisi delle relazioni, tra uomo e donna, tra genitori e figli, tra lavoratori e imprenditori, la crisi di una società che cerca di salvare tutto e tutti ma che poi alla fine non salva niente e nessuno.
Meraviglioso lavoro di casting, che include i protagonisti Luca & Paolo (lontani i ricordi di Camera Cafè ma si rivelano ancora bravissimi), una Violante Placido in stato grazia e ciliegine sulla torta gli azzeccatissimi Lodo (dalla band Lo Stato Sociale) e Stefano De Martino. Il clou della festa lo si raggiunge ballando tutti insieme allegramente sulle note di King of Ska dei Meganoidi, euforia e appagamento per il finale di una giornata campale, piena tanto di ostacoli quanto di soddisfazioni!
Curiosità
La sceneggiatura è ispirata al film Le sens de la fête dei registi Olivier Nakache e Éric Toledano (che in Italia hanno intitolato C’est la vie – Prendila come viene) del 2017, quindi prima della pandemia.
Foto: Marco Piovanotto
Copyright © 01Distribution