Titolo originale: Killer crocodile
Regia: Fabrizio De Angelis
Sceneggiatura: Fabrizio De Angelis, Dardano Sacchetti
Cast: Richard Anthony Crenna, Pietro Genuardi, Ann Douglas, Ennio Girolami
Musiche: Riz Ortolani
Produzione: Italia 1989
Genere: Monsters Movie
Durata: 90 minuti
Regia:
Interpretazione:
Sceneggiatura:
Musica:
Giudizio:
Trama
Ai Caraibi per rilevare tracce di inquinamento doloso, un gruppo di giovani attivisti solca un fiume infestato da un enorme coccodrillo, risultato di una mutazione genetica dovuto a tossine nell’acqua. Il predatore miete vittime accanendosi sugli abitanti di un piccolo villaggio e soltanto un abile cacciatore (Ennio Girolami) aiuterà i forestieri a fermare lo spaventoso mostro.
Recensione
Come capitato in Tentacoli (1977) e Barracuda (1978), anche il j’accuse di Killer crocodile è rivolto non tanto alla terribile creatura assassina quanto all’incuria dell’uomo nei confronti dell’ambiente, un’incuria che finisce inconsapevolmente col generare mostri. E non si tratta, in questo caso, del sonno della ragione bensì il contrario, ovvero di una ragione corrotta, meschina speculatrice e avida a più non posso.
Fabrizio De Angelis punta il dito con un prodotto di serie C, girato male e banalizzato fin dalla prima sequenza dove compare il mastodontico coccodrillo realizzato da Giannetto De Rossi. La suspense nasce e muore subito, togliendo allo spettatore il gusto di scoprire gradualmente che cosa tinge di sangue le acque fluviali. Inoltre il rettile pachiderma dal ruggito felino svela immediatamente tutta la finzione dell’fx iper-artigianale.
Il pathos potrebbe allora scaturire dal lento movimento che avvicina il predatore alle prede, se non fosse che De Angelis latita anche in questo, offrendo riprese davvero scadenti a pelo d’acqua, quelle che avrebbero la velleità di rappresentare il punto di vista del mostro. Un insano problema sussiste poi nell’organizzazione delle luci in esterni, inefficaci e scarse.
Sulla recitazione stendiamo un velo pietoso, quasi non bastassero le decine di incongruenze e tutte le scontatezze che fanno di Killer crocodile una pellicola semplicemente inguardabile, in cui anche la colonna sonora di Riz Ortolani ha le sue gravi colpe.
Curiosità
Fabrizio De Angelis è accreditato come Larry Ludman, il suo nome d’arte internazionale.