Titolo originale: Dead Poets Society
Regia: Peter Weir
Sceneggiatura: Tom Schulman
Cast: Robin Williams, Ethan Hawke, Robert Sean Leonard, Norman Lloyd
Musiche: Maurice Jarre
Produzione: USA 1989
Genere: Drammatico
Durata: 130 minuti
Miglior sceneggiatura originale
Regia:
Interpretazione:
Sceneggiatura:
Musica:
Giudizio:
Trama
Nella prestigiosa Welton Academy il professor John Keating (Robin Williams) insegna ai suoi allievi a essere liberi pensatori, li inizia alla vera poesia spronandoli a coglierne l’essenza, a esercitare lo spirito critico. Alcuni di loro si appassionano a tal punto da ricostituire la Setta dei Poeti estinti, di cui Keating aveva fatto parte quand’era studente.
Il preside Nolan (Norman Lloyd) contesta l’operato del professore, disapprovandone metodi e atteggiamenti anticonformisti. A sostenere il proprio insegnante ci sono invece Todd Anderson (Ethan Hawke) e Neil Perry (Robert Sean Leonard), che vorrebbe intraprendere la carriera teatrale nonostante il pieno disaccordo del padre (Kurtwood Smith), severo e intransigente, anaffettivo e conservatore.
Recensione
Questo film capolavoro mostra un ritratto del sistema scolastico americano, escatologico ed elitario, alla fine degli anni ’50. Il professor Keating, interpretato da un grandissimo Robin Williams, si rende promulgatore dei puri principi dell’esistenza e della ragion d’essere, paladino del libero pensiero.
Il suo atteggiamento dichiaratamente aperto e indomito mira a sradicare i vecchi meccanismi d’insegnamento, antiquati, basati su metodi obsoleti e alquanto vessatori, tesi a indottrinare più che a stimolare il ragionamento personale. La sua energia infonde coraggio negli animi dei suoi allievi, discepoli di una vita tutta da assaporare nei versi di poeti grandiosi. Essi stessi divengono lirici parolieri in una realtà ostile, mossi da un desiderio di verità e moderno romanticismo sull’onda del potente “carpe diem“.
Peter Weir dirige un film drammatico e profondo, dal quale emergono alcuni aspetti davvero significativi che inducono alla riflessione sui valori fondamentali dell’uomo e sulla sua indipendenza intellettuale. Mirabili le interpretazioni dei giovani attori Ethan Hawke e Robert Sean Leonard.
CINEFOCUS
Curiosità
Per interpretare John Keating, Robin Williams si è ispirato a John C. Campbell, il suo professore di storia alla scuola di Detroit.