Un antieroe violento e vendicativo.
de niro
Roulette russa
Scena di un’intensità tale da accapponare la pelle, è senza dubbio il cuore del film Il cacciatore.
Io rivoglio il mio mito!
Sono versi che danno un senso e un significato alla storia, mentre foto in bianco e nero e filmati del ragazzo che non fu mai campione osannato si susseguono a formare un ritratto visivo malinconico e nostalgico.
The Irishman
Scorsese realizza l’adattamento cinematografico del saggio L’irlandese. Ho ucciso Jimmy Hoffa scritto nel 2004 da Charles Brandt.
Il Padrino – Parte II
Il Padrino – Parte II è un film che molto comunica attraverso un apparato dialogico serrato e lungimirante, che trova pronto riscontro nelle immagini e nelle sequenze sempre all’altezza grazie alla mirabile fotografia tipica del genere.
Jackie Brown
Il Jackie Brown di Quentin Tarantino, tratto dal romanzo Rum Punch di Elmore Leonard, trasuda livida tensione dialogica e ruvida violenza tradotta in rapide quanto inaspettate risoluzioni.
Il Cacciatore: tutti gli aneddoti e le curiosità sul capolavoro di Michael Cimino
Il dietro le quinte de Il Cacciatore è un addensarsi vigoroso di casi, coincidenze, segreti e congiunture che val la pena approfondire senza aspettare oltre.
Men of honor
Questo film biografia dedicato a Carl Brashear è un inno al coraggio e all’onore dell’uomo.
Toro scatenato
Con la straordinaria abilità del caso, Martin Scorsese riesuma un mito del pugilato degli anni ‘40, a partire dalla sua autobiografia, adattata sul grande schermo.
Il cacciatore
Spietato atto d’accusa nei confronti di una guerra inutile che ha sconvolto migliaia di soldati e famiglie americane.