Emblema, divertente e tragico al tempo stesso, è la scena della traduzione.
figlio
La scelta di Anne – L’événement
La protagonista del film La scelta di Anne è e insieme non è Annie Ernaux.
Bruised – Lottare per vivere
Halle Berry esordisce dietro la macchina da presa in una vicenda che la vede protagonista tormentata.
After Earth
Con After Earth, il geniale Shyamalan cambia genere e riapproda alla fantascienza.
Caro papà
Il protagonista tanto ben definito da Risi rappresenta in tutto e per tutto questa prospettiva tesa alla ricchezza e all’influenza politica, pronta a sacrificare e superare gli affetti di cui abbisognerebbe il singolo individuo.
The Judge
In The judge si indaga sul rapporto fra un padre e un figlio con l’esigenza di interrogarsi sul passato e molto poco sul presente.
La solitudine dei figli diversi
In una delle scene più commoventi del film I cento passi, Marco Tullio Giordana fa della poetica di Pier Paolo Pasolini uno strumento significativo per la descrizione della sfera psico-emotiva di Peppino Impastato.
Pietà
Vincitore del Leone d’oro 2012, questo film di intenso simbolismo è allo stesso tempo ode e vilipendio del dio denaro e delle sue implicazioni.
Follia o lucidità? Società e politica nel cinema italiano
Da molti anni il mondo politico italiano ispira, innanzitutto, molti scrittori di soggetti cinematografici e di conseguenza registi che sfornano film mediocri o indimenticabili, di spessore o votati alla leggerezza, comunque specchi necessari e significativi della società in generale.
Il premio
Alla sua seconda regia dopo Razza bastarda, Alessandro Gassmann affronta con Il Premio quello che indubbiamente è stato un aspetto importante della sua vita: l’ombra di una figura paterna famosa quale fu suo padre Vittorio Gassman.