Post-proiezione dell’opera prima di Vincenzo Lauria (classe 1973) Verso la notte.
lavoro
Mi chiamo Matteo Moretti e sono un luogo comune
Matteo è uno come tanti, un giovane non giovanissimo ma nemmeno maturo, che deve vedersela con i piccoli problemi quotidiani.
Mobbing, quando la società diventa crudele
Nato dalla collaborazione con lo sportello anti-mobbing della CGIL, il film Mi piace lavorare – Mobbing (2003) è il primo che getta luce su un fenomeno in costante aumento.
Max Skinner
Max Skinner, interpretato da un perfetto Russell Crowe: un uomo cinico secondo cui vincere è sempre l’unica priorità.
Gli equilibristi
Un grande film, Gli equilibristi, che si nutre con foga di un determinato valore quanto un nascituro fa con la madre attraverso il cordone ombelicale: la dignità.
Giorni e nuvole
Un film che rappresenta un vero e proprio dramma della vita, la perdita del lavoro dopo i 40 anni.
Al Polo del ‘900 di Torino una mostra fotografica che racconta i cinema in Piemonte
Dal 20 ottobre al 15 novembre 2020 il Polo del ‘900 di Torino accoglie un’interessantissima mostra fotografica intitolata Ritratti di cinema. La sala, il lavoro, il pubblico.
Mi chiamo Lester Burnham
Lester Burnham, un magnifico Kevin Spacey, è un ometto anonimo in piena crisi di mezz’età. Odia il suo lavoro e inizia a odiare la sua famiglia che lo tratta come un fallito senza speranza.
L’intrepido
L’intrepido è un romanzo di formazione in celluloide, completamente antropizzato per fare in modo che vi sia solo l’influenza umana a far da bosco e sottobosco.
Lo studio di Tony Montana
Lo sfarzoso studio dal quale Tony Montana controlla tutto e tutti, intrattiene rapporti d’affari, accoglie colleghi e prepara azioni e trattative.